Archivi tag: News

24/01/2015, Chivasso To, “Emozioni Magiche” con Alain Iannone

Sabato 24 Gennaio 2015, Ore 21:00, Chivasso

Grande Spettacolo di Magia, “Emozioni Magiche” con Alain Iannone

Domenica 25/01/2015 mattina conferenza riservata ai soli prestigiatori su magia al ristorante.

Lo Spettacolo
Un nuovo spettacolo interamente dedicato alle emozioni: il pubblico verrà condotto magicamente verso l’universo delle emozioni in maniera unica e stupefacente.
Verrete rapiti da una magia brillante e coinvolgente che per più di un’ora vi trasporterà in un viaggio all’interno dei vostri ricordi più segreti.
Non perdete questo appuntamento magico unico nel suo genere.
Presso il Centro d’Incontro Comunale “Felice Donato”,
Via Paleologi 25 a Chivasso To. Gradita prenotazione,
Circolo Magico Due di Picche – Chivasso
tel. 3478810327 o 3470173707.

http://www.prestigiazione.it/wp/2015/01/24012015-chivasso-emozioni-magiche-con-alain-iannone/
http://cm2p.altervista.org/
https://www.facebook.com/CircoloMagico2Picche

La Conferenza
La prima conferenza interamente dedicata alla magia nei ristoranti e nei locali.
In questa conferenza Alain mostra e spiega tutta una serie di effetti magici del suo repertorio classico che da sempre riscuotono successo nelle serate.
Tutti effetti che possono essere eseguiti in ogni condizione di lavoro. Senza tavolo, con il pubblico intorno ecc…
Inoltre nella conferenza vengono spiegati una serie di aspetti psicologici del lavoro ai tavoli.
Questa sezione teorica fu pubblicata nella rivista Qui magia e queste considerazioni furono definite i dieci comandamenti del lavoro nei ristoranti.
In effetti vengono trattate cose come: la scelta del repertorio, la posizione da assumere al tavolo, il rapporto con il pubblico, il rapporto con la gestione del locale, i problemi che s’incontrano nel lavoro ai tavoli ecc…
Il tutto spiegato durante la conferenza e poi eventualmente reperibile nelle note scritte e disponibili.

Domenica 25/01/2015 mattina conferenza riservata ai soli prestigiatori su magia al ristorante.

Giveaway Real Egg

Sul sito Prestigiazione.it, la Webzine / Blog / Aggregatore di notizie su Illusionismo, Magia, Prestigiazione, Prestidigitazione e Prestigiribirizzazione, sono in regalo, in palio nel concorso giveaway, due Real Egg!

uovo è VERO e viene trattato e curato nei minimi dettagli, il foro viene realizzato manualmente su ogni pezzo. La realizzazione di ogni singolo uovo richiede molto tempo tanto che solo uno su cinque supera il processo di realizzazione , il trattamento e la cura del dettaglio lo rendono davvero favoloso! La naturalità del rivestimento esterno può mettere in evidenza alcune caratteristiche del prodotto (sulla superficie esterna possono essere evidenti segni caratteristici della porosità, differenze di grana, ecc.) che non sono da considerare difetti, ma garanzia della naturalità del prodotto acquistato. Maggiori informazioni su http://www.stratomagic.com/accessori/490-foulard-nell-uovo-vero-.html

Per partecipare visitate il sito http://www.prestigiazione.it/wp/2014/09/giveaway-real-egg/

Un po’ di spam…

Ciao a tutti, ho appena aperto il sito www.prestigiazione.it (ma anche www.prestidigitazione.it!), che vorrebbe diventare un aggregatore di notizie di carattere magico, un punto di riferimento sull'illusionismo italiano, ma anche una finestra sul mondo della magia, riportando notizie da altre fonti ed in futuro creare anche contenuti originali, puntando su recensioni di trucchi, effetti, libri, dvd, etc…

ecco qui, riportata a brutto muso, la definizione di illusionismo da wikipedia http://it.wikipedia.org/wiki/Illusionismo
L'illusionismo è un'arte solitamente eseguita come forma di spettacolo di intrattenimento dove l'artista, comunemente detto mago o illusionista (ma sono usati anche prestigiatore ed il francesismo prestidigitatore), crea effetti apparentemente magici usando trucchi che possono essere fisici (solitamente meccanici ma anche chimici, idraulici, ottici), psicologici oppure il più delle volte il trucco sta nell'abilità di mani del prestigiatore.
Indice  [nascondi] 
1 Principi base
2 Generi
2.1 Micromagia
2.2 Cartomagia
2.3 Mentalismo
2.4 Ipnosi
2.5 Prestidigitazione
2.6 Grandi illusioni
2.7 Fachirismo
2.8 Escapologia
3 Stili
3.1 Musicale
3.2 Da palcoscenico
3.3 Da ristorante
3.4 Televisivo
3.5 Per bambini
3.6 Da strada (Street magic)
3.7 Borseggiatore
4 Teorie di base
4.1 Naturalezza
4.2 Misdirection
4.3 Movimenti grandi e piccoli
4.4 Timing
4.5 Impalmaggio
5 Illusionisti famosi
5.1 Italiani
5.2 Non italiani
6 Filmografia
7 Note
8 Voci correlate
9 Altri progetti
10 Collegamenti esterni
Principi base [modifica]
In generale, il compito dell'illusionista è quello di creare l'illusione di un accadimento magico nella mente dello spettatore. Lo scopo solitamente è quello di intrattenere lo spettatore generando in lui il sentimento di meraviglia. L'illusionista può associare al sentimento di meraviglia altri sentimenti, a seconda dello stile, come l'ilarità (mago brillante o comico) o perfino un vago timore (mago bizzarro o alcuni tipi di mentalisti).
Il fattore psicologico è dominante. Esistono illusioni realizzate esclusivamente con l'uso della psicologia (senza "trucco") ma non esistono trucchi che siano magici di per sé. E' comunque necessario che la mente dello spettatore sia preparata ad accettare il fenomeno a cui sta per assistere come magico.
Esistono due tipi di "effetti magici":
simulazione di effetti realmente impossibili
dimostrazione di effetti ritenuti impossibili
In pratica non è realmente importante ciò che l'illusionista fa, ma come lo spettatore vive l'effetto. Ad esempio è realmente possibile memorizzare in modo fulmineo grandi quantità di informazioni ma ciò non è ritenuto possibile dal senso comune. Un effetto che presupponga questa abilità verrà ritenuto magico anche se non lo è affatto.
L'illusionista studia la psicologia umana per trovare quelle falle attraverso cui può "introdursi". La principale falla, ad esempio, è quella del completamento logico. La mente, in pratica, date due azioni non consequenziali inferisce che debba esistere almeno una terza azione che porti dalla prima alla seconda. Come terza azione sarà scelta la più semplice disponibile. Se ad esempio la mano destra ha una pallina in mano mentre si avvicina alla sinistra e successivamente è la mano sinistra ad avere una pallina in mano, la mente inferisce che la pallina sia stata passata dalla destra alla sinistra. Il mago utilizza questa falla, per esempio, per trattenere una pallina nella destra (nascondendola) mentre la sinistra mostra un'identica palla che già aveva in mano.
Tutto ciò porta ad un altro principio base: la naturalezza. Perché un'azione "truccata" sia accettata come normale da uno spettatore essa deve essere eseguita in modo naturale, ossia deve mimare esattamente il movimento naturale cui essa si ispira. Nell'esempio della pallina, il primo allenamento del prestigiatore sarà di studiare il modo in cui egli è abituato a passare realmente una pallina da una mano all'altra. Dopodiché escogiterà un modo per fingere l'azione del passaggio in modo che la finta azione sembri, per quanto possibile, identica all'originale. Una grande parte di tutto ciò è demandata al timing, ossia alla tempistica e alla coordinazione con cui vengono eseguite le varie azioni. Solitamente si utilizzano movimenti fluidi e connaturati al ritmo naturale delle azioni del prestigiatore.
Un illusionista potrebbe (in caso limite) cercare di ottenere cose diverse dall'intrattenimento, come condiscendenza, gratitudine, soggezione, denaro e più in generale potere sulle persone. Gli illusionisti possono spacciarsi per "maghi": astrologhi, cartomanti, chiromanti, ecc., utilizzando tecniche proprie dell'illusionismo per esercitare la propria professione. Molti lo fanno per fornire comunque un tipo di intrattenimento che si basa sulla fede più o meno marcata del soggetto. Altri lo fanno in modo fraudolento.
Generi [modifica]
Una prima grande distinzione tra i generi dell'illusionismo è che lo spettacolo dell'illusionista può essere parlato o muto, per esempio le grandi illusioni sono solitamente "mute" mentre sono "parlate" la cartomagia, il mentalismo… In generale l'illusionismo si divide in numerosi sottogeneri di seguito descritti.
Micromagia [modifica]
Per approfondire, vedi la voce Micromagia.
La micromagia (close-up) si riferisce ad un tipo di prestidigitazione adatto ad essere osservato da una distanza ravvicinata. Comprende tutti quei giochi di carte, monete, palline di spugna ecc. che possono essere eseguiti a stretto contatto con il pubblico, anche se molti abili prestigiatori riescono a fare grandiosi spettacoli di micromagia in un palcoscenico con il pubblico anche a discreta distanza.
Cartomagia [modifica]
Per approfondire, vedi la voce Cartomagia.
La cartomagia utilizza le carte da gioco come strumento principale per produrre effetti magici. Può essere presentata in scena, in sala, in close-up, ecc. Può servirsi delle sole carte o anche di altri attrezzi, ad esempio monete, dadi e quant'altro. Il soggetto principale dell'illusione però deve essere comunque la carta da gioco.
Solitamente viene utilizzato un mazzo completo di carte francesi. Tuttavia la cartomagia spazia anche ad altri tipi di mazzi: regionali, come le carte napoletane (mazzo da 40), storiche (come i tarocchi), speciali (carte bianche, carte ESP, carte numeriche, carte alfabetiche, carte illustrate, ecc.). Le magie possono essere realizzate con l'intero mazzo o anche solo con un piccolo gruppo di carte (packet trick). I giochi di carte possono essere automatici (ossia non richiedere alcuna abilità manuale), semiautomatici, di destrezza (in cui la componente tecnica svolge un ruolo decisivo) e di manipolazione. Questi ultimi sono i più difficili da eseguire. Vengono esibiti solitamente in scena o in sala e classicamente consistono nell'apparizione, sparizione o trasposizione di carte (una, un ventaglio di carte o talvolta l'intero mazzo) fra le mani del mago. Un indiscusso maestro a livello mondiale dell'arte cartomagica manipolativa è certamente Silvan.
Mentalismo [modifica]
Per approfondire, vedi la voce Mentalismo (illusionismo).
Il mentalismo riproduce, con il suo stile e il genere di effetti scelti, i presunti poteri paranormali di medium, cartomanti e occultisti.
La differenza tra il mentalismo e gli altri generi risiede più nella presentazione che nei trucchi effettivamente usati. Il mago mentalista combina in vario modo trucchi classici per dare l'impressione di essere in grado di leggere nella mente del pubblico o di poter usare i suoi "poteri mentali" per influenzare il pensiero di chi gli sta davanti.
Si usa ulteriormente distinguere il mentalismo dalla magia mentale. Questa seconda è simile al mentalismo. Tuttavia mentre un mentalista crea numeri di solo mentalismo, un prestigiatore può inserire numeri di magia mentale all'interno di uno spettacolo più vasto. La differenza principale fra le due è l'impatto che viene generato nel pubblico. Un mentalista capace spesso mira a lasciare nel pubblico l'idea che alcune cose potrebbero essere reali, perfino se dichiara inizialmente che utilizzerà esclusivamente dei trucchi.
Alcune volte i trucchi usati sono gli stessi che in altri generi si accompagnano a presentazioni più tradizionali, ad esempio il mago mentalista può "forzare" una carta in modo da poter conoscere in anticipo la carta in mano allo spettatore. Un normale prestigiatore si avvantaggerebbe di questa informazione per rivelare la carta in qualche maniera magica, ad esempio facendola arrivare in una posizione decisa dallo spettatore. Oppure potrebbe adottare una presentazione di magia mentale fingendo di concentrarsi per leggere la mente dello spettatore e infine rivelare la carta nominandola, per poi magari farla apparire in punta delle dita.
Il mentalista invece non farebbe mai riapparire la carta. La carta è solo un mezzo per creare un effetto mentale: la telepatia. La telepatia, ossia la trasmissione del pensiero, non ha bisogno di qualcosa di materiale, come una carta, per realizzarsi. Il mentalista quindi cercherà di far dimenticare allo spettatore perfino l'esistenza di quella carta. Dapprima chiederà allo spettatore di prendere una carta (azione materiale su un mezzo materiale) e di pensarla intensamente. Successivamente ricorderà come lo spettatore abbia pensato una carta e di concentrarsi sul suo valore. Qui c'è già una magia: la sparizione del mezzo materiale. Si invita lo spettatore a dimenticare di aver preso una carta e si trasferisce l'esperienza sul piano puramente mentale. Nel prosieguo dell'effetto il mentalista chiederà allo spettatore di concentrarsi sul numero che ha liberamente pensato. E qui è stato compiuto l'ultimo passaggio: il mentalista ha trasformato nel ricordo dello spettatore la scelta forzata di una carta in una libera scelta mentale di un numero. Quando il mentalista (dopo opportuna recitazione di concentrazione, ecc) rivelerà questo numero, lo spettatore sarà fortemente colpito dall'accaduto e successivamente ricorderà ai conoscenti come un mago sia stato capace di leggere il suo pensiero. Differentemente, il ricordo che un mago mentale lascia nello spettatore è più simile alla convinzione che il mago sia riuscito a indovinare la carta scelta.
Come si può vedere, il mentalista è il mago che pone maggiormente rispetto ad altri l'accento sulla componente psicologica dei suoi effetti (che non vengono mai chiamati giochi) legandosi il meno possibile all'abilità manuale e ai trucchi troppo complicati. È per questo che spesso gli operatori dell'occulto si avvalgono di tecniche proprie del mentalismo per simulare fenomeni paranormali. La sola differenza è lo scopo.
Ipnosi [modifica]
L'ipnosi in illusionismo è una simulazione dell'ipnosi terapeutica.
Molta gente è ancorata alla figura dell'ipnotista in grado di piegare al suo volere le persone dopo averle messe in uno stato di trance. Lo stato ipnotico (o di trance), in realtà, è uno stato molto comune. Quando ci si "incanta" persi nei propri pensieri, ad esempio, ci si pone volontariamente in uno stato di trance. Durante la trance ipnotica un soggetto è molto suggestionabile. Si possono cioè suggerire al soggetto determinate immagini, concetti, sensazioni ed egli sarà portato a ricrearle nella sua mente. Tuttavia un soggetto in trance si rifiuterà categoricamente di eseguire qualunque compito o azione contraria alla sua morale.
L'ipnotista da scena vuole realizzare uno spettacolo in cui dimostra non tanto le reali possibilità dell'ipnosi quanto piuttosto quelle più spettacolari, magari con un occhio proprio a quegli stereotipi che la gente crede veri. Si trova a dover affrontare quindi vari problemi come i seguenti:
indurre uno stato ipnotico in brevissimo tempo
far eseguire compiti talvolta imbarazzanti perché sottilmente ridicolizzanti
provocare sensazioni molto intense le cui reazioni siano immediatamente visibili anche allo spettatore seduto in ultima fila
Tutto ciò ha poco se non nulla a che spartire con l'ipnosi terapeutica: è quasi impossibile ipnotizzare istantaneamente un soggetto mai incontrato prima; è difficile che un soggetto ipnotizzato accetti di fare cose degradanti mentre raramente le reazioni emotive, sebbene molto potenti, sono visibili a distanza.
L'ipnotista da scena, dunque, non esiterà a ricorrere a trucchi ed accorgimenti vari che spaziano dalla oculata scelta del miglior soggetto possibile e del più semplice ed efficace effetto da realizzare fino ad arrivare all'utilizzo di compari che fingano di cadere in trance.
Spesso l'ipnotista utilizza gli stessi spettatori come compari, chiedendo loro (magari sottovoce) di assecondarlo in modo da divertire il pubblico. Se la scelta del soggetto è giusta ciò può portare a intrattenimenti di grande qualità.
Ovviamente un ipnotista non si limita solo alla scelta di compari. Un professionista del settore dispone di tutta una serie di effetti che sono realizzabili grazie a trucchi, illusioni ottiche, manipolazione verbale, ecc.
Prestidigitazione [modifica]
Arte che con l'uso della destrezza di mano crea illusioni. La parola è di derivazione latina: prestis digitus, ovvero muovere velocemente le dita. Il prestidigitatore, colui che pratica la prestidigitazione, nasconde la propria abilità agli astanti, per eseguire prestigi e quindi sbalordire i presenti, a differenza del giocoliere che usa la propria abilità platealmente come dimostrazione di bravura ed esercizio. Esempi noti di prestidigitazione pura sono la manipolazione delle carte da gioco, la manipolazione delle palle da biliardo ecc. In tutti questi casi l'artista, anziché servirsi di attrezzi truccati per ottenere l'effetto magico, si serve della sua abilità manuale e di tecniche manipolatorie complesse per sbalordire il pubblico. Questo genere si differenzia dalla micromagia perché in quest'ultimo caso il prestigiatore richiede di essere a stretto contatto con il pubblico. Nel caso della manipolazione da scena, invece, l'artista si trova in genere in piedi su un palco o una pedana, ad una distanza maggiore dal pubblico il quale non è concentrato solo sulle mani del prestigiatore ma in generale su tutta la sua persona.
Grandi illusioni [modifica]
Le grandi illusioni sono note anche come magia da palcoscenico, sebbene non sempre le grandi illusioni vengano presentate su un palcoscenico e non tutte le magie presentate su un palcoscenico rientrino nella categoria delle grandi illusioni, molto spesso infatti sul palcoscenico vengono presentati numeri di ipnosi e prestidigitazione.
Un esempio classico di grande illusione, è quello della donna segata in due: l'assistente del mago, o molto più raramente il mago stesso, viene rinchiusa in una scatola orizzontale, abbastanza ampia da contenere il corpo della persona che vi entra ma corta al punto da lasciar fuori la testa e i piedi; a questo punto l'illusionista taglia a metà il corpo rinchiuso nella scatola per mezzo di una grande sega, due grosse lame metalliche vengono inserite al centro della scatola all'altezza della vita di chi vi si trova all'interno. I due pezzi della scatola appena ottenuti, solitamente appoggiati su due tavolini con rotelle, vengono quindi allontanati tra loro e girate in modo da permettere alla persona appena tagliata di vedere i propri piedi che ancora si muovono. Le due parti vengono quindi riunite, le lame tolte, la scatola aperta e chi vi era rinchiuso ne esce nuovamente tutto d'un pezzo. Da notare che di questa particolare illusione esistono numerose varianti, quali quella a "Zig zag" ovvero la donna tagliata in tre, la donna tagliata in 9 o sliser illusion (ideata da Franz Harary), la donna tagliata verticalmente a partire dalla testa, il mago tagliato in 2 "a vista" da una gigantesca sega elettrica circolare (illusione chiamata Death Saw ed eseguita da David Copperfield), e innumerevoli altre variazioni sul tema.
Alcune grandi illusioni non vengono presentate su un palcoscenico propriamente detto ma in spazi aperti adattati per l'occasione. Alcuni esempi (tutte illusioni eseguite da David Copperfield) sono:
la sparizione di un jet di sette tonnellate (nel 1981), effettuata in un aeroporto;
la sparizione della Statua della Libertà (nel 1983), ambientato, per evidenti motivi, proprio ai piedi della stessa statua;
l'attraversamento della grande muraglia cinese (nel 1986);
la fuga da un edificio che sta per implodere grazie a delle cariche esplosive (nel 1989);
la fuga da una piattaforma che galleggia sulle cascate del Niagara (nel 1990).
Caratteristica fondamentale delle grandi illusioni è l'abilità del mago nel presentare l'effetto utilizzando strumenti di scena particolari.
Il prestigiatore deve rendere speciale il proprio numero con questo genere di effetti con la recitazione, la musica e altre tecniche teatrali. Una levitazione, presentata con abilità, si trasforma in un magico "volo" dell'illusionista sul palcoscenico; lo stesso effetto, gestito male, può trasformarsi nel meno affascinante spettacolo di una valletta sollevata.
Fachirismo [modifica]
Consiste nel presentare al pubblico le pratiche comunemente attribuite ai fachiri, come camminare sui carboni ardenti (pirobazia), sdraiarsi su un letto di chiodi, fermare il battito cardiaco, levitare. Alcuni di questi numeri si basano su principi fisici controintuitivi: per esempio i carboni ardenti, i quali nonostante l'alta temperatura hanno bassa capacità termica e quindi possono essere toccati per alcuni secondi senza causare scottature, oppure il letto di chiodi, in cui il gran numero di punte su cui è distribuito il peso fa sì che la pressione su ognuna di esse non sia sufficiente a bucare la pelle. Altri effetti si basano invece su trucchi tipici dell'illusionismo.
Escapologia [modifica]
Per approfondire, vedi la voce Escapologia.
Lett. dall'inglese To escape: evadere, fuggire, liberarsi. Arte che consiste nel sapersi liberare da: catene e lucchetti, manette, camicie di forza, prigioni… Un'elevata preparazione fisica legata ad una conoscenza del proprio corpo e degli strumenti di costrizione usati permettono all'escapologo di riuscire nelle sue imprese: sott'acqua o in equilibrio a decine di metri di altezza appeso a testa in giù oppure contro un timer che farà saltare in aria la cassa nella quale vi è rinchiuso… L'artista dell'evasione più famoso di tutti i tempi è indiscutibilmente Harry Houdini.
Stili [modifica]
Musicale [modifica]
In questo caso il prestigiatore si esibisce esclusivamente con il sottofondo di una base musicale. Tali numeri vengono anche chiamati "muti", e in genere la musica è scelta attentamente in base alle proprie necessità sceniche. Infatti ogni elemento dello spettacolo, ogni momento, deve combaciare perfettamente con precisi passaggi musicali. Ad es. il climax (punto più alto dello spettacolo) necessiterà di una musica forte e coinvolgente, che sottolinei i passaggi eseguiti dall'artista.
Da palcoscenico [modifica]
Stile in cui si utilizza un misto di danza, musica, e una buona presentazione per rappresentare il proprio numero.
Da ristorante [modifica]
La magia da ristorante consiste nell'eseguire giochi di prestigio girando per i tavoli del locale, intrattenendo così le persone sedute attorno al tavolo. La micromagia si adatta bene a questo scopo, avendo come caratteristica essenziale quella di richiedere la vicinanza del pubblico. Il mago da ristorante quindi si ferma ai tavoli esibendosi di volta in volta davanti a poche persone.
Televisivo [modifica]
Il genere televisivo viene citato a parte per la peculiarità stessa dell'esibizione in televisione. Infatti, mentre in teatro o in piazza o al ristorante il pubblico osserva in ogni momento il prestigiatore scegliendo quando distogliere lo sguardo e dove guardare, in TV è il cameraman che decide cosa inquadrare, quindi il prestigiatore dovrà adattarsi a ciò. Nel caso delle esibizioni televisive la misdirection dovrà tenere particolarmente conto delle inquadrature, e sfruttarle abilmente per distrarre lo spettatore o attirare la sua attenzione.
Per bambini [modifica]
I numeri per bambini, molto richiesti soprattutto nelle feste di compleanno, sono spesso semplici e divertenti, pieni di oggetti colorati. Il pubblico infantile, infatti, non essendo "smaliziato" come quello adulto, non necessita tanto di effetti complessi ed elaborati quanto di giochi semplici e di immediato impatto, che facciano divertire gli astanti. Al contrario di quanto possa sembrare, lavorare con i bambini è difficoltoso, a causa della vivacità del pubblico infantile.
Da strada (Street magic) [modifica]
Il mago da strada esegue numeri che spesso coinvolgono il pubblico in prima persona, si fa aiutare da volontari e cerca di essere allegro e divertente. Non raramente è attorniato dal pubblico, cosa anomala per un prestigiatore che in genere non deve avere spettatori alle spalle o di fianco. Per questa ragione dovrà eseguire effetti appositi che possano essere seguiti da varie angolazioni senza che ne venga svelato il trucco.
Borseggiatore [modifica]
Il borseggiatore è un artista che pratica l'arte del pick-pocketing, ovvero la sottrazione di portafogli, orologi, cravatte ecc. sotto il naso del volontario, senza che questi si accorga di nulla (ovviamente gli oggetti vengono restituiti alla fine del gioco). È un'arte che deriva dalle tecniche dei veri e propri borseggiatori, ma che viene utilizzata dai prestigiatori per divertire il pubblico. Necessita, oltre che di una grande padronanza delle tecniche manuali, anche di ottime capacità di misdirection e comunicazione, indispensabili per sviare l'attenzione del pubblico. Uno dei maggiori esponenti a livello italiano e internazionale in questo campo è Elio Degrandi alias Mago Alexander, che dopo i grandi successi televisivi ora addestra addirittura le forze dell'ordine per difendere i cittadini dai borseggiatori[1].
Teorie di base [modifica]
Naturalezza [modifica]
Ogni azione eseguita, che sia "truccata" o meno, deve risultare naturale. Ogni persona ha un proprio modo di comportarsi e di eseguire determinate azioni. Il prestigiatore studia sé stesso ed il proprio modo di comportarsi e di eseguire determinate azioni. In base a questo studio crea le sue tecniche personali o (più spesso) adatta alla sua gestualità le tecniche esistenti.
Prendiamo il caso di un falso deposito. Bisogna fingere di depositare, ad esempio, una moneta con la mano destra nella mano sinistra. Questa azione deve essere eseguita nell'esatto (o quasi) modo in cui si esegue un vero deposito. Se questo non dovesse verificarsi lo spettatore noterebbe subito la discrepanza con le ovvie conseguenze del caso.
Misdirection [modifica]
La misdirection (direzione dell'attenzione) è una sorta di sottofondo costante di ogni buon gioco di prestigio. Essa consiste nella capacità del prestigiatore di attirare l'attenzione del pubblico solo sulle parti del gioco o della scena che egli ritiene opportune, permettendo così di sviare l'attenzione da movimenti e mosse che non devono essere viste e ricordate. In questo modo il pubblico avrà l'impressione di azioni pienamente legittime laddove in realtà sono stati realizzati dei "trucchi".
La misdirection si produce con lo sguardo, con il tono della voce, con i movimenti e soprattutto con tecniche psicologiche che permettano di far focalizzare l'attenzione del pubblico su ciò che il prestigiatore ritiene opportuno.
Movimenti grandi e piccoli [modifica]
Una regola base nella teoria illusionistica è che un movimento grande ne copre uno più piccolo. Se ad esempio saluto ondeggiando la mano, tutti vedranno il saluto ma nessuno noterà se durante il saluto io muovo il pollice. Se invece fermo l'ondeggiare della mano, il movimento grande sparisce e subito tutti sono in grado di notare il pollice che si muove.
Timing [modifica]
Il timing è traducibile sia come ritmo che come tempismo, tempestività, ecc. Tutte le tecniche magiche devono essere eseguite col corretto timing.
Immaginiamo ad esempio un baro che al tavolo di poker debba distribuire le carte. Ne distribuisce tre normalmente, poi deve darsi la quarta prendendola però da sotto il mazzo dove ha preparato il suo punto. Si allenerà allora ad eseguire la tecnica in modo che simuli esattamente l'azione reale. Ma ciò non basta. Per non essere scoperto dovrà essere in grado anche di dare il giusto timing. Ossia fra la distribuzione delle prime tre carte e quella della quarta non si dovrà notare alcun cambio di ritmo.
Impalmaggio [modifica]
Per approfondire, vedi la voce Impalmaggio.
L'impalmaggio consiste nel nascondere un oggetto (carta, moneta, pallina…) nel palmo di una mano, in modo da renderlo invisibile al pubblico. Oltre a necessitare di una buona tecnica manipolatoria, per ottenere un impalmaggio sciolto e naturale bisogna anche saper utilizzare le tecniche della misdirection.
Illusionisti famosi [modifica]
Italiani [modifica]
Raul Cremona: noto al pubblico italiano principalmente come cabarettista, ha iniziato la sua carriera come illusionista e presentando i propri spettacoli sotto forma di magia comica. È tuttora presidente del CLAM – Club Arte Magica di Milano.
Mago Silvan: per anni in Italia questo nome è stato quasi un sinonimo di magia e illusionismo. Molto apprezzato anche all'estero, ha cominciato in giovane età la sua attività magica sul palcoscenico raggiungendo prestissimo le ambite platee di Las Vegas. È diventato famoso soprattutto per il suo numero di manipolazione di carte da gioco che esegue con due interi mazzi da poker (108 carte) che appaiono, si traspondono e scompaiono sulla punta delle dita. È anche uno storico e collezionista della magia ed ha fondato la Silvan Magic Academy, primo tentativo in Italia di dare il via ad una specie di università della magia.
Tony Binarelli: insieme a Silvan ed Alexander (vedi più avanti) formava la triade dei maghi televisivi italiani degli anni '80. Presentava (e presenta tuttora) con signorilità e sobrietà numeri di magia classica alternati a numeri di mentalismo. È stato il primo a presentare in Italia, con la famosa quinta dimensione, ancor oggi alla base dei suoi spettacoli. Divenne famoso anche per aver "doppiato" le mani a Terence Hill durante una partita di poker nel film …continuavano a chiamarlo Trinità. A tutt'oggi Binarelli è uno degli illusionisti italiani più apprezzati e noti all'estero, tanto che la prestigiosa rivista The Linking Ring gli ha conferito ben due premi: Award for the Best Trick e Howard Bamman Trophy for the Best Mental Effect per la sua One Man Parade pubblicata nel 2005.
Alexander: mago torinese che ebbe successo televisivo in Italia ma che più ancora ottenne successi con tourneè teatrali all'estero. Ha preso a prestito il suo nome da un famoso mago del passato. Intrattenitore, abile nei giochi classici, nel mentalismo, e nel pickpoket, ossia nel "furto" da scena.
Walter Rolfo: Prestigiatore torinese, si occupa di magia da scena (numero di manipolazione con colombe e fuoco) e close up. Specializzato nella conduzione di Gala di Magia, ha presentato per due volte il Gala del Congresso Internazionale del CMI e altre manifestazioni magiche. Autore e conduttore di ArcanA, programma di Rai 2 dedicato alla storia della magia.
Arturo Brachetti: trasformista da Guinness dei primati.
Marco Berry: ex presentatore di Bim Bum Bam e "Iena"
Giuseppe Merci: Illusionista del XVIII secolo.
Bartolomeo Bosco: uno dei più grandi prestigiatori di tutti i tempi.
Antonio Casanova: illusionista e personaggio televisivo.
Michele Foresta: meglio noto come Mago Forest è un mago comico.
Non italiani [modifica]
Harry Houdini: illusionista naturalizzato americano, famoso per la sua capacità di liberarsi da qualsiasi tipo di manette e per le sue fughe impossibili, è anche noto per la sua campagna personale contro una folta schiera di ciarlatani che, senza aver alcuna dote sovrannaturale, dichiaravano poteri occulti e praticavano sedute spiritiche fraudolente a puro scopo di guadagno personale. Questa sua campagna contro occultisti causò una rottura nell'amicizia che lo legava a Sir Arthur Conan Doyle.
David Copperfield: particolarmente presente nel panorama televisivo degli anni ottanta e novanta, è stato insignito del titolo di "Illusionista del Millennio" dalla presidenza del 21º congresso mondiale di magia (FISM), in una cerimonia che si è svolta a Lisbona, ed è universalmente considerato l'erede del grande Houdini. Nell'arco di 25 anni ha eseguito oltre 150 numeri differenti, coprendo praticamente tutti i generi dell'illusionismo. Presenta i suoi spettacoli sui palcoscenici di tutto il mondo e detiene ben 11 record da Guinness dei primati.
Jeff McBride: illusionista americano famoso per la sua abilità nella manipolazione di carte da gioco e monete.
Penn & Teller: poco noti in Italia, sono una coppia di maghi che fa dell'ironia il punto portante delle proprie rappresentazioni; Penn alto robusto sarcasticamente loquace, Teller piccolo dall'aria goffa comunica silenziosamente grazie a mimica, cartelli e azioni dirette verso il suo compagno. Sono in particolare noti per la loro opera di demistificazione di molte leggende contemporanee.
Criss Angel: attore e musicista statunitense che ha iniziato ad interessarsi di illusionismo all'età di 7 anni, facendosi notevolmente influenzare da Harry Houdini e Aldo Richiardi.
Robert Harbin: famoso illusionista britannico, è ricordato come inventore di un gran numero di illusioni classiche come la Ragazza a Zig Zag e il Neon Light. Fu anche una personalità di spicco nel campo dell'origami.
Roberto Giobbi: prestigiatore professionista svizzero, autore di molti articoli saggi e libri sulla cartomagia.
Siegfried & Roy: prestigiatori di origine tedesca naturalizzati statunitensi; celebri in tutto il mondo, si esibiscono di solito a Las Vegas.
James Randi: illusionista canadese naturalizzato statunitense.
Steven Frayne: in arte "Dynamo" ottimo illusionista britannico.
Filmografia [modifica]
The Illusionist – L'illusionista (The Illusionist), film del 2006 diretto da Neil Burger.
The Prestige (The Prestige), film del 2006 diretto da Christopher Nolan.
L'illusionista (The Illusionist), film del 2010 diretto da Sylvain Chomet.
Note [modifica]
^ Da "Corriere della Sera" del 24 ottobre 2007
Voci correlate [modifica]
Dove Pan
Altri progetti [modifica]
 Commons contiene file multimediali sugli illusionisti
 Wikiquote contiene citazioni sull'illusionismo
Collegamenti esterni [modifica]
findacadabra – Mappa mondiale di luoghi legati all'arte dell'illusionismo
Categoria: Illusionismo | [altre]

Sono in Top Ten!

———- Messaggio inoltrato ———-

Da: marco bruzzesi <????@gmail.com>
Date: 14 novembre 2012 22:55
Oggetto: Sono in Top Ten!
A: marco bruzzesi <????@gmail.com>

Ciao,
Volevo segnalarti che il mio libro "Visioni nel Tempo" è decimo nella classifica di Amazon Italia per la categoria Fantascienza, Fantasy e Horror.

http://www.amazon.it/gp/bestsellers/digital-text/1338389031/ref=zg_bs_nav_kinc_2_827182031#1

Se vuoi, scaricalo e lascia poi una recensione per farmi arrivare in vetta! Ora è GRATIS!

Grazie,
Ciao,
Marco

Un piccolo sfogo, grazie agli ex giocatori Isana.

Dopo anni di sbattimenti e di soldi (i miei!), l'Isana Rugby Club mi e' esplosa tra le mani.

Ad inizio stagione 2011 / 2012, visto che sono diventato padre di un bellissimo bimbo, ho preso altri impegni (per l'isana) ed ho preferito stare vicino alla famiglia, delegando a tre persone (che chiamero' la Cricca) il controllo della squadra Seniores. Queste persone purtroppo durante l'anno hanno dimostrato di non essere in grado di gestire la situazione, più volte gli ho ripresi spiegandogli che il loro ruolo era diverso da quello che facevano. Il risultato e' stato che ho dovuto ritirare la squadra dal campionato a poche partite dalla fine.
La Cricca mi ha contattato nel mese di aprile 2012 via email dicendomi "abbiamo trovato la soluzione ai problemi Isana!", bene dico io, hanno trovato 20 giocatori in più per il prossimo anno!
In realtà la soluzione della Cricca era farmi fuori, hanno detto che avrebbero fatto una nuova società, che loro prendevano le cariche dirigenziali, ed io, se volevo, avrei potuto continuare ad allenare i ragazzini (grazie dell'oppurtunità! tsk!) e fare il vice allenatore (perchè gli serviva il tesserino da allenatore!). Grazie, che gentili.
Parlando poi di soldi gli ho detto che ogni anno mettevo dentro la società mille euro come quota sociale, subito il nuovo futuro presidente ha detto che potevo riprendermeli, gli ho dovuto spiegare che come presidente i soldi li mettevo dentro la società perche' credevo nel progetto, e che quei soldi non venivano mai rimborsati. Il nuovo presidente non ha pensato come me, ed ha subito alzato le quote sociali.
Io con le quote sociali ci pagavo le bollette (quasi 2000 euro l'anno) e tutte le spese, dando agli iscritti anche qualche cosa (l'ultimo anno solo i pantaloncini!)… ora nel nuovo campo non pagano le bollette, perchè alzare la quota sociale allora?
A questo aggiungo che dalle quote sociali dell'anno 2011 / 2012 mancano quasi 2000 euro, e le quote sociali, per questa stagione, non le ho raccolte io, ma un membro della Cricca; purtroppo su questa situazione non posso argomentare, perchè sarebbe la mia parola contro la loro, non essendoci ricevute per il passaggio di soldi (una cosa da imparare per la prossima volta…).
Detto questo, qualcuno della Cricca (oppure uno degli ex giocatori?), ha messo / mette in giro falsità e calunnie nei miei riguardi, menzogne che stanno facendo il giro del Piemonte grazie a loro e dell'Italia (grazie a questo post!).
Si parla di fatture dei pali non saldate (quando e' stato fatto tutto con materiali recuperati e manodopera gratuita e personale), di promettenti giocatori giovanili ceduti per niente (me abbiamo mai avuti?), di lavori non pagati (forse perchè non richiesti o fatti a titolo gratuito?), ma la cosa che più mi fa imbufalire e' che vengano a dire che io mi sono fregato i soldi isana e, ciliegina sulla torta, che con quei soldi ci sia andato in vacanza con la famiglia.
Purtroppo sono una persona emotiva, e non so se avrò la calma di affrontare queste persone a viso aperto, visto che l'unica cosa che farei e spaccargli la faccia con il cric.
Sapete cosa dico a questi personaggi? Che siete delle personcine schifose e viscide e che dovete verificare con l'esame del DNA se quello che chiamate "Papà" sia davvero vostro padre.
Mettere in giro voci di questo genere può rovinare la gente, idioti che non siete altro, vi auguro che ogni volta che pensate a me il grande Montezuma poggi la mano sui vostri intestini e che divenite il re Mida Marrone ed ogni cosa che toccate o fate si tramuti in escrementi.
Ed aggiungo che in futuro non avrò mai piacere di collaborare con voi, ne' con le persone che mi conoscono e non hanno preso le distanze dalla Cricca.

Scusate lo sfogo ma e' dovuto, visto che ogni persona nel modo del rugby piemontese con cui parlo dice che anche a lui gli hanno detto che mi sono fregato i soldi. Merde.

Un mausoleo per il Macellaio…

Affile, il mausoleo al fascista Graziani scandalizza anche New York Times e Paìs
Dopo il Daily Telegraph e la Bbc, entrambi i quotidiani esteri hanno dedicato un articolo alla vicenda del monumento inaugurato l'11 agosto nel comune vicino Roma ricordando l'investimento di soldi pubblici per realizzarlo, la sanguinaria biografia del ministro della guerra mussoliniano e la sua partecipazione alla Repubblica di Salò
Non solo il Daily Telegraph e la Bbc. Dopo essere approdato sui giornali inglesi, ora il caso del monumento che il Comune di Affile, in provincia di Roma, ha dedicato lo scorso 11 agosto al generale Rodolfo Graziani, ministro della guerra di Mussolini, finisce anche sulla stampa spagnola e americana. Sia il New York Times che il Paìs hanno dedicato ampio spazio alla vicenda. Due pagine dall'estero che non sono passate inosservate al capogruppo del Pd in Regione Esterino Montino che su Twitter ha nuovamente bollato la vicenda scrivendo "Vergogna". 
Il quotidiano a stelle e strisce ricorda la biografia di Graziani, accusato e condannato per crimini di guerra alla fine del secondo conflitto mondiale dopo aver "guadagnato" il titolo di "macellaio" nelle due campagne italiane di colonizzazione del Nord Africa negli anni Venti e Trenta, in Etiopia e in Libia. Poi, l'esperienza nella Repubblica di Salò, le rappresaglie anti-partigiani e infine la condanna a 19 anni. Impossibile non citare poi il finanziamento utilizzato per tirare su il sacrario: "160mila euro di soldi pubblici" scrive il Nyt che poi riporta le dichiarazioni di Donatella Meschini, insegnante di 52 anni eletta nel 2003 nell'unica giunta di centrosinistra insediata ad Affile negli ultimi 50 anni: "Dopo questo monumento, cosa dobbiamo aspettarci? Che ci chiamino il sabato a fare ginnastica sul piazzale come si usava ai tempi del fascismo? Il 25 aprile qui non è mai arrivato". Il quotidiano si stupisce inoltre del fatto che comunque, tra , un centinaio di persone abbiano partecipato all'inaugurazione.
"La questione era archiviata: un criminale. Ma forse la storia non era così chiara" commenta all'inizio dell'articolo il Paìs. Anche il giornale spagnolo ripercorre la storia di Graziani soffermandosi poi sulle polemiche scatenate attorno al monumento tra l'entusiasmo del sindaco di Affile Ercole Viri e le dure critiche del mondo antifascista e del Partito democratico, che aveva votato e stanziato i fondi sotto la presidenza Marrazzo ma per investirli nella riqualificazione del parco di Radimonte.
(29 agosto 2012)

Riccardo Schicchi è in coma Il re del porno soffre di diabete.

Da tempo la malattia ha reso il regista quasi completamente cieco. Ricoverato al Fatebenefratelli è assistito costantemente dalla ex moglie, l'ex pornostar Eva Henger

ROMA – Riccardo Schicchi è in coma. L'uomo che ha "inventato" il porno in Italia e le sue star Ilona Staller e Moana Pozzi, soffre di diabete mellito. La malattia, da tempo, lo ha reso quasi completamente cieco e da alcuni giorni ha perso conoscenza ed è ricoverato nel reparto di terapia intensiva all'ospedale San Pietro Fatebenefratelli di Roma. 

Il produttore, regista e sceneggiatore è stato il talent scout di pornostar del calibro di Ilona Staller, soprannominata proprio da lui "Cicciolina", con la quale ha dato vita a un sodalizio  dal quale sono nate una serie di programmi e pellicole di successo come "Telefono Rosso" (il primo vero film hardcore italiano in pellicola). 

FOTO Eva Henger davanti all'ospedale 1

Lo scopritore tra le altre anche di Moana Pozzi, la sua "creatura" più venerata, è assistito constantemente dalle cure dell'ex moglie Eva Henger, che iniziò la carriera nel mondo a luci rosse proprio grazie a lui. I due non hanno mai divorziato e hanno continuato ad avere rapporti professionali anche dopo la fine del matrimonio.

Hanno due figli, Riccardino, 17 anni e Mercedes, 21 anni, che vive in Inghilterra. L'ex pornostar è apparsa molto provata, nonostante dal 2005 sia legata sentimentalmente al produttore cinematografico Massimo Caroletti, dal quale nel 2009 ha avuto una figlia, Jennifer. Nell'ultimo periodo è stata proprio la Henger a sostenere Schicchi anche sul lavoro.

Circolo Amici della Magia – Torino

Da qualche mese ormai frequento con grande piacere il CADM, ma e' decisamente tanto lontano, ci si mette circa 45 minuti ad arrivare.
Per questo mi domandavo, c'e' qualcuno nei dintorni (che potrebbero essere Chivasso, Vercelli, Caluso, Crescentino, Saluggia, Santhià, etc…) che abbia interesse nella magia, illusionismo, prestigiazione, cartomagia ed affini, per fare insieme lo spostamento verso Torino, o che voglia fare un circolo magico o club o gruppo, ma anche solo ritrovarsi ogni tanto per scambiarsi esperienze, consigli e trucchi?

Registrare un video dalla webcam…

Con google si trovano mille modi per registrare un video dalla webcam (cercare anche "record video from webcam") e la maggior parte sono metodi che utilizzano software shareware o a pagamento.
Ma, come al solito, i metodi più efficaci sono i più semplici e gratuiti, due su tutti, usare il programma Windows Live Movie Maker, gratuito e di Microsoft (se siete su windows, ovvio!), oppure usare VLC (per tutti gli altri sistemi operativi!) e dal menù "media" usare il comando "Apri periferica di acquisizione…".
Tutto a costo zero!

-ap-
_______________________________________________________________
IsanaRugby.com – Tel. 392.28.66.949 – ChivassoRugby.com
Mad4Rugby.it : Usa il codice sconto 2012M4R1421 avrai subito uno sconto del 5%!

12 mazzi di carte bicycle poker standard a 30€!

STECCA 12 BICYCLE – MAZZO NORMALE – FORMATO POKER

40.00EUR  30.00EUR
 25% di sconto

STECCA 12 BICYCLE – MAZZO NORMALE – FORMATO POKER

Stecca di 12 Mazzi Bycicle Standard, formato Poker.

Potete scegliere se avere tutti i mazzi con dorso rosso, o dorso blu, o 6 rossi e 6 blu.
Non sono le SECOND ma sono proprio quelle classiche di prima scelta!!!


P.S.: Non sono affiliato in alcuno modo con Amerio!

_______________________________________________________________


Mad4Rugby.it : Usa il codice sconto 2012M4R1421 avrai subito uno sconto del 5%!

Curiosità ovali: Cipro e quella nazionale invincibile con rimborso spese

Nel Mediterraneo c'è una squadra che non perde da 13 incontri e che vuole continuare a vincere.

cipro02.jpgVincono ormai da tredici incontri consecutivi e ora sono pronti per un derby molto speciale. Ma non conquistano le prime pagine e, soprattutto, per disputare i test match devonoanticipare le spese del viaggio. Sono i ragazzi della nazionale di rugby di Cipro.

La loro storia la racconta Christo Kasabi, pilone di Cipro, sulle pagine di Planetrugby.com. Cipro, infatti, partecipa al girone 2D della European Nations Cup e ha, a oggi, un percorso netto di sei successi su sei incontri del torneo. Cui si aggiungono altre sette vittorie e cui vogliono sommare altre due tacche negli ultimi due turni del torneo. E la prossima sfida è contro l'odiata cugina Grecia "Sono stati due anni speciali e vogliamo finire il lavoro iniziato, chiudendo con otto vittorie su otto. Per la nostra piccola isola sarebbe un successo incredibile"

Il primo posto, comunque, non è in dubbio e questo significa che Cipro potrà sfidare la Norvegia, ultima classificata nel gruppo 2C per venir promossa. E continuare a mantenere l'imbattibilità avvicinando il record di 18 successi consecutivi detenuto dalla Lituania. Ma come si arriva fin qui? "Ci dobbiamo prenotare e pagare i voli da soli per le trasferte, per i quali veniamo poi rimborsati, tolti i 50 euro di contributo che diamo alla Federazione. E ci siamo anche pagati la divisa da indossare fuori dal campo, così che quando siamo assieme sembriamo una vera squadra e non un gruppo di disadattati".

Sperando che i successi portino visibilità e sponsor. Per ora loro possono solo continuare a vincere e a farsi seguire da fan e curiosi su Twitter, sulla pagina ufficiale della Federazione cipriota.

A: molti, soprattutto in Piemonte, dovrebbero imparare da questi che sono veri giocatori di rugby. Come diceva qualcuno, "mancano Umiltà e Rispetto, ed abbondano Presunzione e Menefreghismo".

Carte da gioco Bicycle Standard!

Su amazon si possono comprare 12 mazzi di carte bicycle standard, carte da gioco americane moltu usate in cartomagia e nel gioco del poker, a poco meno di 29 Euro, senza spese di spedizione. Il singolo mazzo verrebbe a costare 2,42€ , meno di un mazzo economico Bicycle Seconds!

Mad4Rugby.it : Usa il codice sconto 2012M4R1421 avrai subito uno sconto del 5%!

Usa, ruba la benzina dall’auto della polizia: arrestato.

 

Usa, ruba la benzina dall'auto della polizia: arrestato

Voleva beffare la polizia, rubando la benzina da una delle loro automobili e postando la foto su Facebook ma è stata la polizia a prendersi gioco di lui risalendo alla sua identità e arrestandolo. E' successo nel Kentucky, dove un giovane di 20 anni, è stato immortalato dalla fidanzata mentre prelevava della benzina dall'auto della polizia di Jenkins. La foto è stata pubblicata sulla pagina Facebook del ragazzo ed è servita alla polizia come documento per procedere all'arresto del ragazzo  

Governo Monti irrispettoso delle persone.

Cgil, Cisl e Uil in piazza a Roma "Risolvere il problema esodati"

I sindacati chiedono al governo risposte per "migliaia di persone senza stipendio e senza pensione". La protesta dopo le stime del ministro Fornero secondo cui sono 65mila i lavoratori interessati. Cifre sballate secondo Camusso. "Si scherza col fuoco"

Cgil, Cisl e Uil in piazza a Roma "Risolvere il problema esodati"Susanna Camusso, segretario generale della Cgil

ROMA – I sindacati scendono in piazza a Roma per chiedere al governo risposte sugli esodati. La manifestazione unitaria di Cgil, Cisl e Uil prende il via da Piazza della Repubblica, da dove è partito il corteo alle 10. Una protesta proprio il giorno dopo che l'esecutivo ha stabilito in 65mila 1il numero dei lavoratori coinvolti. Cifra che non convince i sindacati, secondo cui il numero è molto più alto: decine di migliaia di persone in più. I leader di Cgil, Cisl e Uil, Susanna Camusso, Raffaele Bonanni e Luigi Angeletti parleranno al termine del corteo, in piazza Santissimi Apostoli.

Cgil: "Da governo gioco pericoloso". Secondo la Cgil si tratta di dati "sballati", relativi solo a una tipologia di una platea più ampia e sottolinea che "il governo scherza con il fuoco". "Il dubbio – prosegue il sindacato di Corso Italia – è che con queste cifre si voglia nascondere la vera entità del fenomeno e non si voglia risolvere il problema" e non "ammettere di aver fatto una riforma delle pensioni sbagliata e superficiale". Obiettivo della manifestazione è premere sul governo per "risolvere la drammatica situazione delle migliaia di persone senza più stipendio e senza pensione, e per chiedere una soluzione allo scandalo delle ricongiunzioni onerose". 

Cisl: "Comportamento dell'esecutivo non è responsabile". "Ci è molto dispiaciuto il comportamento di ieri: non è responsabile, né rispettoso. Speriamo che le cose si risolvano, ma così non va", ha detto il segretario generale della Cisl, Raffaele Bonanni, in merito alle cifre fornite dal ministero del Lavoro, arrivando alla alla manifestazione nazionale 'Basta promesse', indetta dai sindacati a Roma. "Il governo – ha aggiunto – deve metterci i soldi".

Uil: "Numeri buoni per il lotto". 
Anche la Uil ritiene che il numero degli esodati sia molto superiore ai 65.000 citati dal governo. "Non bisogna fare il gioco dei numeretti – ha detto il segretario generale Luigi Angeletti parlando a margine della manifestazione dei sindacati in corso a Roma – sono buoni per giocare al lotto. La reazione più spontanea al numero che ci ha dato il governo è che ci vogliono prendere in giro. Noi chiediamo che il governo mantenga i patti. Chi entro il 2011 ha fatto accordi per andare in pensione con le vecchie regole ci deve poter andare".


A: Vero che il Governo Monti sta prendendo decisioni che i passati governi dovevano prendere ma non ne avevano il coraggio, ma oltre a salvare l'Italia il nostro professorone potrebbe anche pensare a salvare gli Italiani! Vergogna!

Stock 84 chiude la fabbrica di Trieste, la produzione in Repubblica Ceca

Stock 84 chiude la fabbrica di Trieste, la produzione in Repubblica Ceca

MILANO – Stock Spirits Group lascia l'Italia. Con un laconico comunicato di poche righe il gruppo, controllato dal fondo americano Oaktree specializzato in ristrutturazioni, annuncia la chiusura della storica fabbrica di Trieste aperta nel 1884 e il trasferimento da giugno della produzione nello stabilimento in Repubblica Ceca. La decisione, che lascerà senza lavoro decine di dipendenti, è stata giustificata "da un contesto commerciale che risente della contrazione dei consumi e dalla necessità di restare competitivi, consolidando la produzione per ridurre i costi e aumentare l'efficienza"


Oltre il danno, la beffa perché azienda prima ha ringraziato i dipendenti per il miglioramento della produttività spiegando però che "lo stabilimento di Trieste rimane non sostenibile a livello economico rispetto agli altri siti produttivi". Tradotto: il costo del lavoro in Italia è troppo alto, andare in Repubblica Ceca è molto più conveniente. 

A: Gli americani dimostrano che da questa crisi non hanno capito nulla… se sposti il lavoro in paesi più favorevoli, fai perdere il lavoro ai lavoratori di paesi meno favorevoli, che non avranno più soldi per comprare i tuoi prodotti che manterranno lo stesso prezzo.

Esempio (spannometrico): Un operaio italiano prende 1000€, la produzione di una bottiglia costa 5€, una bottiglia in negozio costa 10€, il padrone guadagna 5€. Spostamento della produzione in repubblica ceca. Un operaio ceco prende 500€, la produzione di una bottiglia costa 2,5€, la bottiglia in negozio verrà sempre venduta a 10€, il padrone guadagna 7,5€… pero' nessuno operaio, quello italiano che ha perso il lavoro e quello ceco che guadagna una miseria, si possono permettere di acquistare una bottiglia. 
L'unico a vincere e' il padrone/multinazionale/imprenditore… ma per poco, perche' poi anche al lavoratore ceco aumenteranno lo stipendio e la produzione si dovra' spostare oltre, lasciando una scia di povertà che corre verso altra povertà…

tunz tunz tunz tunz nel cervello nel cervello

tunz tunz tunz tunz nel cervello nel cervello tunz tunz tunz tunz nel cervello nel cervello tunz tunz tunz tunz nel cervello nel cervello tunz tunz tunz tunz nel cervello nel cervello tunz tunz tunz tunz nel cervello nel cervello tunz tunz tunz tunz nel cervello nel cervello tunz tunz tunz tunz nel cervello nel cervello tunz tunz tunz tunz nel cervello nel cervello tunz tunz tunz tunz nel cervello nel cervello tunz tunz tunz tunz nel cervello nel cervello tunz tunz tunz tunz nel cervello nel cervello tunz tunz tunz tunz nel cervello nel cervello tunz tunz tunz tunz nel cervello nel cervello tunz tunz tunz tunz nel cervello nel cervello tunz tunz tunz tunz nel cervello nel cervello tunz tunz tunz tunz nel cervello nel cervello tunz tunz tunz tunz nel cervello nel cervello tunz tunz tunz tunz nel cervello nel cervello tunz tunz tunz tunz nel cervello nel cervello tunz tunz tunz tunz nel cervello nel cervello tunz tunz tunz tunz nel cervello nel cervello tunz tunz tunz tunz nel cervello nel cervello tunz tunz tunz tunz nel cervello nel cervello tunz tunz tunz tunz nel cervello nel cervello tunz tunz tunz tunz nel cervello nel cervello tunz tunz tunz tunz nel cervello nel cervello tunz tunz tunz tunz nel cervello nel cervello tunz tunz tunz tunz nel cervello nel cervello tunz tunz tunz tunz nel cervello nel cervello tunz tunz tunz tunz nel cervello nel cervello tunz tunz tunz tunz nel cervello nel cervello tunz tunz tunz tunz nel cervello nel cervello tunz tunz tunz tunz nel cervello nel cervello tunz tunz tunz tunz nel cervello nel cervello tunz tunz tunz tunz nel cervello nel cervello tunz tunz tunz tunz nel cervello nel cervello tunz tunz tunz tunz nel cervello nel cervello tunz tunz tunz tunz nel cervello nel cervello tunz tunz tunz tunz nel cervello nel cervello tunz tunz tunz tunz nel cervello nel cervello tunz tunz tunz tunz nel cervello nel cervello tunz tunz tunz tunz nel cervello nel cervello tunz tunz tunz tunz nel cervello nel cervello tunz tunz tunz tunz nel cervello nel cervello tunz tunz tunz tunz nel cervello nel cervello tunz tunz tunz tunz nel cervello nel cervello tunz tunz tunz tunz nel cervello nel cervello tunz tunz tunz tunz nel cervello nel cervello tunz tunz tunz tunz nel cervello nel cervello tunz tunz tunz tunz nel cervello nel cervello tunz tunz tunz tunz nel cervello nel cervello tunz tunz tunz tunz nel cervello nel cervello tunz tunz tunz tunz nel cervello nel cervello tunz tunz tunz tunz nel cervello nel cervello tunz tunz tunz tunz nel cervello nel cervello tunz tunz tunz tunz nel cervello nel cervello tunz tunz tunz tunz nel cervello nel cervello tunz tunz tunz tunz nel cervello nel cervello tunz tunz tunz tunz nel cervello nel cervello tunz tunz tunz tunz nel cervello nel cervello tunz tunz tunz tunz nel cervello nel cervello …

La morte del 3D…

Incassi magri per i film 3D funzionano solo i cartoon

Anche "Titanic" non ha doppiato il successo del 1997. E così si torna a dibattere sulle sorti delle tre dimensioni sul grande schermo. Il Washington Post parla già di "morte". E da noi i primi tentativi sono stati un flopdi ARIANNA FINOS

Incassi magri per i film 3D funzionano solo i cartoonUna scena di Titanic 

PERFINO il Titanic 3D naviga a vista e riapre il dibattito sulle sorti (mondiali) del cinema tridimensionale. Il re del mondo stereoscopico James Cameron, aggiungendo la terza dimensione all'originale del 1997, ha incassato 25 milioni di dollari solo in Usa: Titanic 3D ha ampiamente superato il costo della meticolosa conversione, 18 milioni, ma è sotto il record del Re Leone, 30 milioni. 

In più, l'operazione sul film vincitore di 13 Oscar, ha riacceso polemiche e attacchi da parte di una folta schiera di critici e intellettuali americani. Guida la crociata il Washington Post, che ha pubblicato un lungo articolo sulla "Morte del 3D".

"Ci diverte ancora?", si chiede Ann Hornaday sciorinando una lista di controindicazioni e perplessità. In Italia Titanic 3D è primo nel fine settimana di Pasqua: 2 milioni e 355 mila euro di introiti. Tra i primi dieci incassi della stagione 2011-2012, ci sono quattro film in 3D, ma sono tutti cartoni animati per bambini: Il Re LeoneIl gatto con gli stivaliI puffi Kung fu Panda 2.

Inoltre i primi esperimenti del 3D made in Italy non sono stati felici: Boxoffice 3D – Il film dei film di Ezio Greggio si è fermato a 2 milioni e 777 mila euro, Com'è bello far l'amore di Fausto Brizzi, ne ha incassati 6 milioni e 878 mila euro, meno della media delle commedie del regista di Notte prima degli esami

Il primo in classifica della stagione, il bidimensionale Benvenuti al nord, ha superato i 27 milioni e 139 mila euro. 
Nel nostro paese non è andato bene il 3D d'autore: Pina 3D di Wim Wenders è in fondo alla lista dei primi cento, con un milione e 259 mila euro, Hugo Cabret, il kolossal gioiello di Martin Scorsese, si è fermato a 7 milioni e 403 mila euro. Lo ha ampiamente superato Star Wars – Episodio I – La minaccia fantasma, che pure si tratta, tecnicamente, di una delle peggiori conversione in 3D e in Usa è stato un mezzo flop: 43 milioni di dollari totali. 

Nel nostro paese, con l'eccezione di Avatar, la tridimensione resta effetto speciale relegato al popcorn movie. Se ne è convinto perfino Bernardo Bertolucci, che dopo aver accarezzato l'idea di girare Io e te in 3D alla fine ha preferito tornare alla tecnica classica. 

"Ci avevano fatto credere che il 3D sarebbe stato un passaggio epocale come quello dal bianco e nero al colore, o dal muto al sonoro. Non è così", ha sancito il decano dei critici americani Roger Ebert, che già due anni fa spiegava sul Newsweek "perché odio il 3D". 

Oggi, stronca ferocemente il nuovo Titanic: l'originale bidimensionale era più bello, gli occhialini sono una sorta di un muro che spezza la fruizione diretta e l'emozione dello spettatore. In più fanno venire la nausea e il mal di testa a molti. E c'è il problema della brillantezza: perfino l'espressione tridimensionale massima, il film Avatar, migliora da questo punto di vista in 2D. E la versione Kung fu Panda 2 in 2D è piaciuta molto di più del gemello stereoscopico. 

Alle argomentazioni dei detrattori si aggiunge il sospetto di pure operazioni per spremere altri soldi da campioni d'incasso. Dopo Re LeoneLa bella e la bestiaStar WarsTitanic, è in arrivo una serie di nuove conversioni: "Le facciamo per mostrare sul grande schermo, a una generazione di bimbi/spettatori, capolavori che hanno visto solo in tv" si difendano produttori e registi, Cameron in testa. 

Tra gli altri inconvenienti, per il pubblico, c'è anche un prezzo maggiorato, e il fenomeno del 3D mordi e fuggi: Scontro tra titani, come altri, fu convertito dopo essere stato girato in 2D e i risultati furono scarsi. Dimenticabile anche la tridimesione dell'ultimo all'ultimo Harry Potter e i doni della morte. I film in 3D per ora si muovono, con l'eccezione di Avatar, su rette parallele: puro spettacolo o tecnica d'autore, qualità o incasso. Tenteranno di dimostrare il contrario il nuovo Spider-man e Il Grande Gatsby di Baz Lurhmann. Sulla carta, in comune, sembrano avere solo il 3D. 

  
___________________________________________
Mad4Rugby.it : Usa il codice sconto 2012M4R1421 avrai subito uno sconto del 5%!

Va bene così, andiamo avanti!!!

Industrial, Marchionne conferma i target "Non produrremo più autobus in Italia"

MILANO – Sergio Marchionne, l'amministratore delegato della Fiat ha recitato il de profundis per lo stabilimento Irisbus di Avellino. "Non torneremo a produrre autobus. Non utilizzeremo più quello stabilimento, lavoriamo con il governo per trovare un altro utilizzo che non sia nostro". Così Sergio Marchionne ha risposto ai giornalisti sulla fabbrica Irisbus di Valle Ufita (Avellino) che ha cessato la produzione a fine anno. Fiat Industrial continuerà a produrre autobus negli stabilimenti in Francia, Repubblica Ceca e negli altri siti europei del gruppo.  

Fiat Industrial, che comprende Iveco e Cnh e la divisione Irisbus, ha chiuso il 2011 con un utile della gestione ordinaria di 1,6 miliardi e un utile netto di 700 milioni di euro. Nel 2010 la gestione aveva un attivo di un miliardo e il netto era di 378 milioni di euro. Il fatturato è di 24,2 miliardi. E la buona salute del gruppo è stata confermata anche dal nuovo lancio di Magelys Pro, ultimo nato della famiglia di veicoli del segmento specialistico degli autobus Gran Turismo. Marchionne ha confermato i target "ambiziosi" per il 2012, aggiungendo che il gruppo continua a cercare un'alleanza "più probabile nel settore dei veicoli commerciali che in quello delle macchine agricole". Il titolo a Piazza Affari ha avuto un balzo del 4,77% a 8,135 euro.

http://www.repubblica.it/economia/2012/04/05/news/marchionne_non_produrremo_pi_autobus_in_italia-32816571/

A: Imperativo categorico, non comprare più bus della Fiat Industrial, prodotti all'estero. Allucinante che anche se ci sono utli la produzione venga delocalizzata. Questa crisi non ha insegnato nulla a questi bravissimi Top Manager.

Mario o Monti?

Un'anziana di 78 anni, Nunzia C. si è suicidata gettandosi dal quarto piano dell'edificio in cui viveva, in via Amilcare, a Gela (Caltanissetta) dopo aver ricevuto una pensione inferiore rispetto a quella incassata nei mesi precedenti. La donna fino a qualche mese fa percepiva all'incirca 800 euro mensili, ora ridotti a 600 euro. Questa – secondo i familiari – sarebbe stata la causa scatenante di una depressione culminata nel suicidio. La donna era convinta che non sarebbe riuscita ad arrivare a fine mese, e si è lanciata nel vuoto. Inutili i soccorsi. Indaga la polizia.

Complimenti a Mario Monti.
Bel genio il Professorone della Bocconi, aumentare la benzina, aumentare l'iva, ripristinare la tassa sulla prima casa, tagliare le pensioni ed aumentare l'Irpef, così ero capace pure io.
Ma se questo e' il top della Bocconi, come sono gli altri?!?!

Qualis pater, talis filius.

"Roberto Bossi, figlio del leader della Lega Nord, è stato condannato dal giudice di pace di Gavirate (in provincia di Varese) per ingiuria e lesioni: avrebbe insultato un militante 49enne di Rifondazione comunista che stava attaccando manifesti elettorali, lanciandogli contro, assieme a un altro giovane, anche un gavettone che conteneva candeggina. Lo ha reso noto il legale dell'esponente di Rifondazione, l'avvocato Massimiliano D'Alessio. Il figlio di Umberto Bossi dovrà versare un risarcimento di 1.400 euro."

Non si puo' pretendere che da Umberto Bossi vengano cresciuti figli civili, rispettosi ed educati… no?