Blog

  • Brazilian Girls – Talk To La Bomb [2006]

    “Pessima scelta il nome Brazilian Girls…non solo perchè mettendoli in ricerca su Google si ottengono perlopiù immagini di prosperose tettone sudamericane, ma anche in considerazione del fatto che sono di New York e, a parte la vocalist Sabina Sciubba (di origini romane), in realtà sono tutti uomini. Escludendo questi particolari il quartetto è divertente e nel nuovo album “Talk to La Bomb” propone un gradevole mix di contaminazioni tra rock, elettronica, dub e world music. Da tenere d’occhio in attesa di una conferma “live” nel bel paese.” The Rocksuckers

    Label: Verve Forecast
    Genre: Electronic
    Rls Date: 12 Sep 2006

    01 Jique
    02 ALl About Us
    03 Last Call
    04 Never Met A German
    05 Sweatshop
    06 Le Territoire
    07 Rules Of The Game
    08 Talk To La Bomb
    09 Nicotine
    10 Tourist Trap
    11 Sexy Asshole

    Girando per la rete ho trovato questo link, ma credo sia illegale scaricare l’album da questo sito…

  • Due softwarini carini carini.

    DriverMax
    ” Reinstallare il sistema operativo spesso si traduce in ore passate a cercare nei cassetti vecchi CdRom allegati a stampanti, schede video ed audio ed altre periferiche. Con questa utility è invece possibile creare in pochi minuti esportare una copia di tutti i driver aggiornati ed installati nel sistema (o solo di quelli selezionati).

    L’opzione “Import Drivers” effettua l’operazione inversa, reinstallando ( importando ) in un colpo solo tutti i driver precedentemente messi da parte. Anche l’importazione può avvenire selezionando manualmente o tramite “filtri” solo una parte dei driver.” punto-informatico.it

    Visual Subst
    ” … Ma a che, e a chi serve? A tutti quelli che fanno un uso frequente di certe cartelle, per esempio, e che possono trasformare la cartellina “C:\Documents and setting\ZioPino\Documenti\conti\bancarotta\2006\” in un indiscutibilmente più comodo “disco B:”, accessibile come se fosse… un disco fisso da qualsiasi applicazione, in qualsiasi finestra di dialogo.
    Visual Subst offre nella sua piccola e colorata interfaccina tutti gli strumenti per creare, attivare o cancellare dischi virtuali. Non ha bisogno di installazione e quindi può andarsene in giro su chiavette USB insieme ad altri imperdibili software e file. Tuttavia viene distribuito anche in versione pronta da installare (90k anzichè 54k) che crea anche i necessari collegamenti all’applicazione, utile per gli utenti inamovibili. ” punto-informatico.it

  • Ads Of The World


    E’ un fantastico sito dove si trovano campagne pubblicitarie di qualunque tipo, che siano spot televisivi, in radio, su giornali o cartelloni stradali.
    Ecco il link: adsoftheworld.com.
    (spot, tv, radio, commercial, pubblicita’, advertisement, newspaper, magazine, sign))

  • 610 podcast!


    Riprende la nuova serie di 610, l’esilarante, a parer mio, trasmissione radiofonica di radio2 condotta da Lillo & Greg!
    Purtroppo non l’ho ancora ascoltata, ma per fortuna mandano anche la trasmissione in podcast sulla apposita pagina del sito di Radio2.

    Per chi non lo sapesse “ll podcasting è un sistema che permette di scaricare in modo automatico risorse audio o video, chiamate podcast, utilizzando un programma (un “client”) gratuito chiamato aggregatore o feeder. Un podcast è una registrazione digitale audio o video, scaricabile automaticamente da un apposito programma, messa a disposizione su Internet per chiunque si abboni ad una trasmissione periodica.”

    Molte radio, televisioni ed anche giornali, utilizzano questo sistema per permettere agli utenti di usufruire dei contenuti, musica, notizie e video, dal proprio computer o lettore mp3 portatile, i miei preferiti sono Radio2, RadioDeejay, LaRepubblica, Indie-Eye, AcidPlanet, SolidSteel, NinjaTune, e molti altri…

    Per ascoltare i podcast, il programma che preferisco e’ Juice, multipiattaforma ed opensource (cioe’ gratuito!).

  • Bertinotti vacanziere a sbafo…


    Imperversa sul web una notizia che dovrebbe scandalizzare… Fausto Bertinotti (comunista!) ha usato un’aereo di stato per andare in vacanza nel Quiberon, una piccola penisola (sembra piu’ una linea di sabbia) nel sud della Bretagna francese.
    Scandalo!
    Innanzitutto, e’ tutto vero. Ma non “vero” come sostiene il “grande” “giornalista” Vittorio Feltri, che nel suo editoriale afferma che il Quiberon e’ una localita’ da nababbi. Il Quiberon e’ un posto da fricchettoni, tanto e’ che ci sono stato pure io con Stefania, e non mi e’ per nulla sembrato costoso, tutt’altro, e la popolazione e’ composta per lo piu’ di surfisti, che non mi sembrano le persone piu’ ricche del mondo, e che essendo una localita’ di mare, mangiare pesce non e’ cosi’ costoso. Ma la cosa piu’ “scandalosa” secondo Feltri, e’ l’utilizzo di dell’aereo di stato da parte del “comunista!” Fausto Bertinotti… Forse Feltri non sa, o non vuole dire, che alcune cariche dello stato sono obbligate ad utilizzare tali mezzi per una semplice questione di sicurezza (l’uso di velivoli di Stato da parte delle più alte cariche istituzionali per i propri spostamenti è regolato da una direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri, emanata il 21 novembre dell’anno 2000).
    Ma cosa pensa Feltri, che il Presidente della Camera dei Deputati della Repubblica Italiana, quarta carica dello Stato Italiano, possa andare in vacanza in utilitaria?
    Semmai il problema e’ che il Presidente della Camera dei Deputati della Repubblica Italiana sia andato in vacanza in Francia.

    Non voglio fare pubblicita’ ad un blog di gente che non la pensa come me, ma, mio dio, che persone agghiaccianti… i commenti nel blog che riportano questa notizia sono infarciti di violenza, ignoranza, xenofobia e razzismo… davvero spaventosi… non vedono oltre al proprio naso ed odiano tutto e tutti.

  • 3 Ottobre, Giornata contro il DRM!

    “Con Digital Rights Management (DRM), il cui significato letterale è gestione dei diritti digitali, si intendono i sistemi tecnologici mediante i quali i titolari di diritti d’autore possono esercitare ed amministrare tali diritti nell’ambiente digitale, grazie alla possibilità di rendere protetti, identificabili e tracciabili tutti gli usi in rete di materiali adeguatamente “marchiati”.

    Con l’avvento delle tecnologie digitali, copiare un file multimediale (audio o video) è diventato semplice e non comporta, a differenza dei supporti analogici, una diminuzione della qualità. Grazie alla diffusione di strumenti digitali per l’accesso a contenuti multimediali, quali personal computer, mp3 player, telefonini di nuova generazione, lettori di divx, e alla diffusione dell’accesso a Internet e della larga banda e delle reti peer to peer, l’accesso e la distribuzione in tutto il mondo di contenuti multimediali è alla portata di ogni singolo utente, creando nuovi scenari capaci di modificare il consolidato sistema autore-distributore-cliente, a danno sicuramente del distributore e indirettamente dell’autore.

    Lo studio di soluzioni DRM nasce dal tentativo di poter gestire il controllo sugli aspetti legati alla distribuzione e all’utilizzo, e le pesanti conseguenze di tali sistemi anche per gli utenti di contenuti legittimamente acquistati, viene motivata da una forte campagna internazionale contro lo scambio (definita pirateria) di tali contenuti, portata avanti dalle case discografiche e cinematografiche, che sta sollevando forti critiche e ultimamente osteggiata dagli stessi autori. In Canada ad esempio è stata fondata da artisti quali Avril Lavigne, Barenaked Ladies e Sarah McLachlan la Canadian Music Creators’ Coalition (CMCA) che si oppone con forza ai DRM: “Gli artisti non vogliono promuovere cause legali contro i propri fan – dice il loro manifesto – e le case discografiche hanno intentato ai nostri fan contro la nostra volontà, e le leggi che consentono tali cause non possono essere giustificate in nostro nome”. Il manifesto prosegue facendo capire che i DRM non sono negli interessi dei consumatori, e implicitamente neanche negli interessi degli artisti, e chiedono al governo di considerare modi diversi per la promozione degli artisti.

    Anche software degli anni 80 già cominciava a sperimentare queste nuove tecnologie, ma solo con la diffusione in massa delle opere audiovisive le case di produzione e distribuzione iniziarono a implementare sistemi DRM sui propri supporti.” wikipedia

    E’ un discorso molto lungo ed a tratti stupido il Digital Right Management. E’ la controproducente voglia di applicare a tutti i costi i vecchi modelli di diritto d’autore alle nuove tecnologie.
    Un sito americano propone di fare una Giornata anti-DRM il 3 ottobre, piu’ informazioni qui.

  • Oriana Fallaci, chi era Costei?


    Tra le tante cose che ha scritto, detto e fatto, spiccano le sue affermazioni intolleranti e razziste, atte a fomentare l’odio xenofobo e lo scontro di civilta’.

    “Oltre ad attaccare i musulmani nell’intervista su New Yorker la Fallaci si oppone all’aborto, («…a meno di non essere violentata e messa incinta da un Osama Bin Laden o da un al-Zarqawi»), ai matrimoni gay («…come i musulmani vorrebbero che tutti diventassimo musulmani, loro vorrebbero che tutti diventassimo omosessuali»). La Fallaci nell’intervento ha inoltre dichiarato di non amare i messicani ricordando il modo orribile con cui venne trattata dalla polizia messicana del 1968, quando, ferita durante la manifestazione di protesta contro le Olimpiadi, venne spedita in obitorio ancora viva. A tal proposito ha dichiarato: «Se mi puntassero una pistola e mi dicessero di scegliere chi è peggio tra i musulmani e i messicani avrei un attimo di esitazione; poi sceglierei i musulmani perché mi hanno rotto le palle». Oriana Fallaci nell’intervista ha affermato di non aver votato per le Elezioni politiche 2006 né in Italia né per posta da New York. Dopo aver definito Romano Prodi e Silvio Berlusconi due fottuti idioti riguardo il voto ha detto: «Perché la gente si umilia votando? Io non ho votato. No! Perché ho una dignità. Se a un certo punto mi fossi turata il naso e avessi votato per uno di loro mi sarei sputata in faccia».” wikipedia repubblica.it

    Sara’ stata anche una gran giornalista, ed una grande scrittrice, ma sicuramente non era una bella persona.

  • Berlusconi: «Altrove il premier si sarebbe dimesso»


    “ROMA – L’apertura diRomano Prodi ad un dibattito parlamentare sulla vicenda Telecom alla presenza dei ministri competenti, Paolo Gentiloni e Pierluigi Bersani non accontenta l’opposizione. La Cdl chiede a gran voce che a riferire sull’argomento del riassetto del colosso della telefonia italiana, dei colloqui con Marco Tronchetti Provera e del “piano” di Angelo Rovati sia Prodi in persona e nessun altro. «È Prodi – attacca il leghista Roberto Calderoli – che deve “confessare”». E il leader azzurro Silvio Berlusconi arriva a chiedere che il presidente del Consiglio si dimetta: «Quello che sta succedendo è veramente qualcosa di grave, in Europa o in altre democrazie occidentali porterebbe alle dimissioni del capo del governo». Parole alle quali Prodi sceglie di non replicare. Lo fanno per lui numerosi esponenti del centrosinistra. Da Alfonso Pecoraro Scanio ad Antonio Di Pietro e a Oliviero Diliberto la risposta è una sola: da che pulpito viene la predica, visto che «in qualsiasi Paese europeo Berlusconi non sarebbe mai diventato presidente del Consiglio».” liberta.it
    … e se mi permettete di aggiungere che in “Europa o in altre democrazie occidentali” Silvio Berlusconi non avrebbe piu’ accesso a nessuna carica politica, e sarebbe in galera.

  • Italia sott’acqua…


    Due anni fa ho passato le vacanze estive in Bretagna e Normandia, su due settimane ha piovuto una settimana, ma nessun disagio.
    Quest’anno ho passato le vacanze in Baviera, ha piovuto per due settimane, e nessun disagio.
    In Italia piove un giorno e subito disastri e si invoca alla calamita’.
    Senza contare che sulle strade si formano delle voragini gia’ alle prime gocce…. usano asfalto idrosolubile?
    Quando e’ che l’Italia fara’ parte dell’ Europa?

  • Michelle Hunziker: “Non faccio l’amore da un anno”


    “Migliaia di uomini farebbero follie per lei, eppure Michelle Hunziker non riesce a trovare un compagno. “Non faccio l’amore da un anno”, ha confessato in un’intervista che sarà pubblicata domani dal settimanale “Donna Moderna”. Negli ultimi mesi, l’ex moglie di Eros Ramazzotti ha confidato di aver ricevuto anche due dolorosi rifiuti, uno dei quali piuttosto inconsueto. “Ho scoperto che l’uomo che mi piaceva era gay: è stata una delusione atomica”, ha confidato.” repubblica.it

    Estiqaatsi
    pensa che e’ davvero triste che bella squaw non riesca a soddisfare suoi amorosi bisogni.
    Estiqaatsi ha detto.”

  • 5° Festival Internazionale del Teatro di Strada di Torino 9 – 17 Settembre 2006

    “Dal 9 al 17 Settembre a Torino più di 100 artisti di strada provenienti da tutte le strade del mondo e della vita coloreranno le vie della Città con la loro energia e con spettacoli e laboratori molto coinvolgenti. Clown, musicisti, giocolieri, acrobati e fantasisti si esibiranno nelle strade e nelle piazze delle Circoscrizioni 3 e 4 nelle stazioni della Metropolitana, a Porta Palazzo, ai Murazzi del Po negli ospedali, nei parchi, nelle Circoscrizioni 1, 5 e 7 e nei Comuni di Alpignano e Venaria.”
    Link: http://www.justforjoy.it/

  • Vrbe cresce!


    Urbe, il gioco di ruolo online basato su Roma Antica, di cui sono un programmatore, cresce a vista d’occhio! Sta davvero diventando una community di amici, che approfittano di qualunque occasione per bisbocciare! La media attuale di persone online e’ di 30 persone, con picchi di piu’ di 50! iscrivetevi anche voi!
    Su shinystat.it ci sono le varie statistiche di accesso.

  • Mentos Geyser!


    Questo e’ quello che succede buttando le mentos dentro una bottiglia di una nota bevanda gassata! mentosgeyser.com
    Qui una serie di video davvero spassosi! http://youtube.com/group/mentosgeysercontest

  • Loose Change – Film sui fatti del 11 Settembre 2001


    “Loose Change è sicuramente il film più completo ed interessante uscito fino ad oggi sull’undici settembre. L’autore è Dylan Avery, un ragazzo poco più che ventenne, che due anni fa si è messo a raccogliere e studiare l’immensa mole di materiale esistente in rete, e ne ha fatto, insieme al suo amico Korey Rowe – fresco reduce delle guerre in Afghanistan e Iraq – un lavoro che è stato già visto, tramite Google Video, da oltre due milioni di persone nel mondo.
    Oggi Loose Change arriva anche in Italia con sottotitoli in italiano e grazie a un gruppo di volontari è stato realizzato successivamente il doppiaggio in italiano.
    Per chiunque si interessi alla questione dell’undici settembre, e al suo dibattito che non accenna a placarsi, questo è un film assolutamente indispensabile da conoscere
    Visita il sito: www.luogocomune.net.” arcoiris.tv
    Il lnk al sito ufficiale di Loose Change http://www.loosechange911.com/

  • Boia chi Liga!

    Liga e il pubblico
    Non ho seguito il Festivalbar, l’ho visto solo per qualche minuto l’altra sera, quando c’era la finalissima e stavano per premiare Ligabue, giusto il tempo di vedere, sugli spalti dell’arena di Verona, uno striscione che in alto aveva una classica scritta di lode e sotto, in piccolo ma perfettamente leggibile, “boia chi molla”. Ora, è pur vero che gli imbecilli sono equamente distribuiti ovunque, ma trovo sorprendente che ci siano dei fascisti tra gli amanti della musica del Liga. E non gente genericamente “di destra”, ma tipi in grado di produrre uno striscione con una scritta dichiaratamente fascista, non equivocabile, messa li apposta perchè qualcuno, anzi molti, la vedessero. Segno dei tempi, ovviamente, in cui tutto si fonde e i confini tra “noi” e “loro” sono sempre più labili? No, non credo, le differenze sono evidenti, le distanze incolmabili. Eppure la musica del Liga, come quella di Vasco, persino quella di De Gregori, tanto per citare alcuni dei più noti, può piacere a chi pensa di essere, in pieno 2006, addirittura fascista. Non dovrebbe essere così. In linea di massima no, se è possibile intendere i testi dei sunnominati mi sembra difficile che un fascista possa apprezzare Liga, Vasco o De Gregori. Ma la musica, si sa, la si ascolta in molti modi diversi, direte voi, e anche un fascista può apprezzare l’arte. Si, è possibile, avete ragione. Ma da qui a scrivere “Boia chi molla” ce ne passa. E questo, davvero, non me lo spiego.
    Ernesto Assante

  • Drink to Me!!!


    Ho scoperto che uno dei miei compagni di squadra nell’Ivrea Rugby, il buon Marco Bianchi, suona nel gruppo Drink to Me che suonano un bastardo indie rock / shoegazing, che mi ricorda molto gli Slint e gruppi come i Lilys, Black Mountain, Pink Mountaintops… molto bravi!
    Ascoltando gli mp3i sul loro sito e sullo spazio di Myspace.com mi sono accorto che alcuni avevano i tag id3 mancanti, una cosa terribile per un’utente di Last.fm come me! Ho raccolt dunque i loro mp3, spero non gli dispiaccia, ho controllato i tags, e ho messo gli mp3 qui.
    Ecco la loro pagina su Last.fm.

  • Servizio Antibufala di Attivissimo.net

    Paolo Attivissimo e’ un bravissimo scrittore di informatica tecnologia, che ospita sul suo sito oltre ad un’interessantissimo blog ed un’infinita’ di cose interessanti, l’utilissimo servizio Antibufala, dove con indaga e fornisce utili informazioni “sugli appelli, gli allarmi e le dicerie che girano in Rete”…
    Quindi, prima di inoltrare un’email con qualche appello o allarme, dateci prima un’occhio…

  • Pubblicita’ su Manteblog


    ” 1) Hai messo la pubblicita’ su Manteblog? Ma sei scemo?
    Si’, dopo molti anni ho deciso che anche questo blog come tutti gli altri doveva contenere una sezione pubblicita’.
    2) Come funziona la pubblicita’ su questo blog?
    Funziona cosi’: niente banner, flash ne altre cavolate; una sola pagina in pop-up (come questa che stai leggendo) nella quale viene pubblicizzato un unico prodotto per un periodo piuttosto lungo.
    3) Fantastico, posso pubblicizzare i miei prodotti sul tuo blog?
    No, non puoi, i prodotti pubblicizzati li decido io.
    4) E se tu decidessi per puro caso che i miei prodotti possono essere pubblicizzati quanto mi costerebbe?
    Non ti costerebbe nulla, su questo blog la pubblicita’ e’ gratuita.
    5) Ma se gli inserzionisti non possono “inserzionare”, se il tenutario non incassa un soldo, a che serve uno spazio del genere?
    Serve a far conoscere ad altre persone prodotti che mi sono piaciuti. Pensa cosa accadrebbe se ogni blogger avesse una sezione pubblicitaria del genere. Le aziende farebbero a gara per produrre prodotti migliori e meno costosi invece che spendere miliardi in spot televisivi deficienti.
    6) Ah ho capito, una specie di passaparola quindi.
    Qualcosa del genere.
    7) Tu sei proprio fuori dal mondo, sai?
    Infatti.mantellini.it

    Questo intervento e’ stato tratto dal Manteblog, il blog di Massimo Mantellini, un’argutissima persona, che di professione “Fra le altre scrive di tecnologia in rete e altrove da molti anni, ripetendo sempre piu’ o meno le medesime quattro sciocchezze. Incredibilmente continuano a pubblicarlo.”. Lo metto nel blogroll.

  • Calderoli ha il cervello?

    Calderoli a Bush: “Mandi un’atomica per il compleanno di Ahmadinejad”

    ROMA – “Condivido completamente le valutazioni del presidente Bush su Ahmadinejad, perchè è evidente che il successore, ammesso che l’interessato non sia già morto, di Osama Bin Laden non può che essere lui. Ma comunque, se fossi Bush, tenterei l’ultima azioni diplomatica: non so quando Ahmadinejad compie gli anni ma se è così appassionato del nucleare perchè gli Stati Uniti non gli mandano un’atomica per il suo compleanno? Magari innescata per posta aerea?”. Lo afferma il vicepresidente del Senato, Roberto Calderoli. “Ho inoltre deciso – continua l’esponente della Lega – di mandare una delle mie magliette con le vignette (quelle satiriche contro l’Islam, ndr.) a Bush perchè è una delle poche persone serie che esistano al mondo, perchè ha capito il rischio che viene da chi, utilizzando la religione, vuole fare le crociate” repubblica.it

    La risposta alla domanda “Calderoli ha il cervello?” e’ “No, se avesse un cervello, anche solo un neurone, non direbbe castronerie di questo livello.”. Un grazie ai Leghisti di mandare al Governo persone cosi’ stupide ed ignoranti, che ben li rappresentano.

  • Pearl Jam a Torino!


    Martedì 19 settembre 2006 si esibiranno i Pearl Jam a Torino, in una delle strutture create per le Olimpiadi Invernali di Torino, e pensavo di andarci assieme alla mia fidanzata.
    Sul sito di TicketOne.it, che vende praticamente i biglietti per tutto, ho dato un’occhiata (ccia!) ai prezzi dei biglietti:

    Anello 1 Intero € 46,00
    Anello 2 Intero € 41,40
    Parterre Intero € 39,10

    E subito ho sentito una voce autoritaria di un Grande Capo Indiano che diceva… “Estiqaatsi… pensa che e’ brutta cosa che concerto costi due occhi della testa, Estiqaatsi ha detto!”
    Due persone fanno 80 Euri, 160 mila lire! un furto!!! Viva la pirateria!

  • La SIAE accusa bambini bielorussi?

    Quella canzone non si può cantare!” Bliz della SIAE ad una festa per bambini a Taranto
    Cresce il numero delle vittime della legge sul diritto d’autore , la famigerata n. 633 del 1941, disciplina che presenta numerosi aspetti oscuri e poco comprensibili, come abbiamo avuto modo di rimarcare in nostri precedenti articoli.
    A farne le spese di talune sue incomprensibili disposizioni sono state due associazioni di volontariato pugliesi attive a Noci (BA) e Martina Franca (TA) attive in numerose iniziative di solidarietà con bambini imparentati con le vittime di Chernobyl.
    Come riferisce un articolo apparso sull’inserto regionale del quotidiano “Repubblica” (di oggi 3 sttembre 2006, cronaca di Bari, pag. VI), a firma del corrispondente Paolo Russo «Mentre i bambini cantavano “Viva la Gente” e un brano popolare bielorusso, nel locale si è affacciato un estraneo, che poi si è presentato come Dottor Disanto, il titolare dell’ufficio SIAE di Martina Franca, perché nessuno dei bambini bielorussi aveva chiesto l’autorizzazione a esibirsi alla Società italiana degli autori e editori».
    Secondo quanto riporta il cronista, ai bambini bielorussi sarebbe stato contestato un reato previsto dall’art. 171 della legge n. 633/1941, per aver eseguito un’«opera dell’ingegno senza preventiva autorizzazione dell’autore. Bielorusso».
    Ci sarebbe proprio da ridere, se non ci fosse da piangere.
    Ma davvero si può arrivare a mettere sotto processo dei bambini dai 7 ai 12 anni, nonché i responsabili delle associazioni di volontariato, perché durante una festicciola privata stanno cantando canzoni senza la previa autorizzazione della SIAE? Questo francamente ci sembra troppo.
    Passi per le musiche scaricate dal web, passi per i sottofondi musicali non autorizzati diffusi dagli altoparlanti dei centri commerciali.
    Ma far passare anche i bambini di Chernobyl per pirati oltrepassa, francamente, ogni limite di decenza.
    Forse sarebbe ora che qualcuno si preoccupasse seriamente di prendere in considerazione la legislazione in tema di diritti d’autore adeguandola ai tempi, e riscrivendo un testo che sia rispettoso innanzitutto del valore sociale per l’intera collettività che costiscuisono le opere dell’ingegno e le opere artistico-musicali in particolare
    Sperando che non ci venga riproposta la solita accozzaglia di disposizioni caotiche e funzionali unicamente alle lobby dei produttori e degli editori.
    A meno di non voler continuare a mandare gli ispettori per sanzionare anche chi canta durante i falò…” anti-phishing.it
    Non riesco a commentare questa notizia…

  • Rugby a Santhià

    Da pochissimo mi sono trasferito da Saluggia a Santhia’, e cercavo appassionati di rugby in zona per seguire le partite in televisione, tri-nations, 6 nazioni, super 10, Guinness premiership, insomma, quella roba li’, organizzarsi per andare a vedere qualche partita, magari qualche partita del sei nazioni a Roma, o anche appena oltralpe, in Francia, tipo Lyon o Grenoble, eventuali test match, etc…
    Anche trovarsi per fare un po’ di allenamento assieme, tanto basta un po’ di prato ed una palla, e soprattutto per fare il terzo tempo anche senza il primo ed il secondo, bevendo guinness al pub! Poi chissa’, in un futuro speriamo non prossimo, fondare un piccolo club e magari iniziare a fare qualche campionato tanto per divertirci.
    Quest’anno giochero’, a meno che di non fare panchina fissa, ad Ivrea, per qualunque cosa contattatemi via email, o scrivete un commento qui sotto!
    Bene accetti anche di tutti i paesi come tronzano, bianze’, cigliano, cavaglia, viverone, livorno ferraris, borgo d’ale, alice castello, etc….

    ——————————–

    Abbiamo fondato un club di rugby per Santhià, Tronzano, Bianzè, Livorno Ferraris, Cigliano, Saluggia, Torrazza, Verolengo, Chivasso, Crescentino (forse la sede qui), Trino, Casale Monferrato, Casalborgone, Cavagnolo, Verrua Savoia, Gabiano, Casalborgone, Brozolo Cerrina, Murisengo, Cerrina, Mombello, Montiglio, Cocconato, etc…

    Isana Rugby Club per la zona vercellese, alessandrino, torinese, astigiano.

  • Turisti Protagonisti

    In questo sito si viene invitati dal Ministero del Turismo Italiano a descrivere le proprie vacanze all’estero, spiegando perche’ si e’ scelto si passare le proprie vacanze all’estero, e come sono andate le cose…
    Pensavo di avere solo io poca stima dell’infrastruttura turistica italiana, dopo esperienze in irlanda, francia, e germania, tutte molto positive, ma mi sbagliavo, tutti quelli che sono andati all’estero, si lamentano dei pessimi servizi turistici dell’italia, e dei suoi prezzi troppo elevati, e la cosa peggiore e che in qualunque paese europeo (esclusa l’italia, ovvio!) la ricettivita’ turistica ed il livello di civilta’ siano spaventosamente piu’ elevati.
    Per esempio, 74 euro per dormire in periferia di Monaco di baviera, con colazione compresa per due persone, pasto per due persone, con annesso un litro di birra, in una delle birrerie piu’ famose di Monaco, 26 euro, piste ciclabili ovunque, anche nel paese piu’ sperduto nella campagna bavarese, centri urbani completamente chiusi al traffico, raccolta differenziata dei rifiuti, strade pulite, etc….
    Ma l’italia e’ davvero in Europa???
    http://www.turistiprotagonisti.it

  • In tilt l’impianto di refrigerazione, distrutta banca del seme in Florida

    L’incidente nella struttura dell’università di Gainesville, perduti migliaia di campioni di sperma.
    WASHINGTON – Migliaia di campioni di sperma sono andati distrutti quando il sistema di refrigerazione della banca dello sperma dell’Università della Florida a Gainesville ha smesso di funzionare per un non meglio precisato “problema meccanico”.
    Quando qualcuno s’è finalmente accorto che i sensori davano valori sballati e che la temperatura era più alta del dovuto, era troppo tardi: tutto lo sperma conservato al Centro per la salute della donna del Magnolia Park era da buttare.
    La stragrande maggioranza dei campioni proveniva da donatori anonimi, a disposizione di coppie con problemi di fertilità, ma alcuni erano di uomini che li avevano messi da parte, nell’ipotesi che non potessero poi avere figli. Tutti costoro sono stati avvertiti: ve ne sono che stavano per sottoporsi a vasectomia, che stanno subendo trattamenti anticancro o che sono al fronte della guerra al terrorismo.”

    Che bella notizia del ç@##° che riporta repubblica.it

  • Michele Pinto…

    Michele Pinto, che ringrazio assai, ha linkato un suo post al mio intervento su 610…
    “Estiqaatsi… pensa che e’ cosa bella che persone con stessi interessi formino rete di fan di bellissimo programma 610!”