Archivi tag: Di Pietro

Piemonte, Puglia e Sardegna a rischio nucleare: grazie Berlusconi!

Sardegna, Puglia e Piemonte sono le tre regioni che ospiteranno quattro delle almeno undici centrali nucleari necessarie a produrre il 25% dell’energia elettrica nazionale: è di oggi l’annuncio-provocazione del Governo.
Tre le regioni designate, ma a queste se ne aggiungeranno delle altre, i cui nomi, magari, conoscerete a sorpresa dopo le elezioni del 6 e 7 giugno. Questo accordo bilaterale tra Silvio Berlusconi e il Governo francese è illegittimo.
Sempre oggi, al Senato, è stato approvato l’ultimo dei quattro articoli del ddl ‘sviluppo ed energia’ che di fatto riapre la corsa all’atomo, cioè quello che istituisce l’Agenzia per la sicurezza nucleare.
L’8 e 9 novembre 1987 gli italiani votarono per il referendum “contro il nucleare”, ed anche se quei quesiti non facevano espresso riferimento all’abrogazione di leggi che consentissero la costruzione di centrali nucleari sul territorio italiano, nei fatti, solo un truffatore potrebbe non riconoscere che manifestavano la volontà del popolo italiano di non sposare il binomio futuro-nucleare.

http://www.antoniodipietro.com/2009/05/piemonte_puglia_e_sardegna_a_r.html

A morte Franceschini!

Il laeader del Pd ritiene che le Europee sono un confronto tra i due partiti maggiori: “E’ in gioco la democrazia”. La risposta: “E’ un disperato, non votatelo”
“Quello per Di Pietro è un voto inutile”, e su Franceschini si scatena l’ira Idv.
ROMA – “E’ evidente che il giorno dopo le Europee si misurerà la distanza tra Pdl e Pd e su quella distanza si capirà se Berlusconi ha stravinto o se l’Italia avrà ancora un equilibrio di forze”. E’ netto il segretario del Pd Franceschini nel chiede un voto esclusivo per il suo partito, e scoppia ancor più violenta la lite preelettorale tra la forze del centrosinistra. Durissima la risposta dell’Italia dei Valori: “Franceschini è disperato, non votate per i democratici”, dice il capogruppo alla Camera Donadi. repubblica.it

Mi spiace dirlo, ma Franceschini e’ un idiota. Ed io sono di sinistra! Vota Italia dei Valori!

Di Pietro attacca Napolitano e la folla lo applaude.

A Roma una manifestazione “In difesa della legalità e per la Costituzione”. Il leader Idv: “Il presidente si comporta poco da arbitro”.

ROMA – In piazza contro la riforma della giustizia targata centrodestra e per difendere il procuratore di Salerno. Un migliaio di persone ha risposto all’appello dell’Associazione nazionale vittime di mafia, dell’Italia dei Valori e di una serie di organizzazioni e di personalità e sta partecipando al raduno in piazza Farnese a Roma “In difesa della legalità e per la Costituzione”. E dalla piazza sono partiti fischi contro il presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, quando è stato rimosso uno striscione sul quale era scritto “Napolitano dorme, l’Italia insorge”.

Dal palco, Antonio Di Pietro ha stigmatizzato la rimozione dello striscione e si è rivolto direttamente al capo dello Stato: “Lei dovrebbe essere l’arbitro, a volte il suo giudizio ci appare poco da arbitro e poco da terzi. Noi la rispettiamo – ha aggiunto il leader dell’Idv – ma lo possiamo dire o no, rispettosamente, che non siamo d’accordo che si lasci passare il Lodo Alfano, che non siamo d’accordo nel vedere i terroristi che fanno i sapientoni mentre le vittime vengono dimenticate?”.

“Il silenzio è mafioso, e per questo non voglio rimanere in silenzio”, ha detto ancora Di Pietro, che poi si è di nuovo rivolto a Napolitano: “Dica che i mercanti devono andare fuori dal tempio, dal Parlamento e noi lo approveremo”.

Al centro della protesta la sospensione, decisa dal Csm, del procuratore capo di Salerno Luigi Apicella, un provvedimento che, secondo un volantino diffuso dai promotori, sarebbe segnale di “grave ingerenza del potere politico nei confronti dell’autonomia della magistratura”.

Tra i protagonisti della giornata, che si alternano sul palco allestito di fronte al palazzo dell’ambasciata francese, Salvatore Borsellino, Beppe Grillo, Marco Travaglio e Antonio Di Pietro. repubblica.it

Io sono d’accordo con Tonino. Un conto e’ essere garante della Costituzione, del governo, dell’Italia, un conto e’ calare le brache ai prepotenti e mafiosi. Ci siamo rotti che i furbetti vincano sempre.

Ecco il Partito Democratico!

PESCARA – Sono 40 gli indagati dell’inchiesta della Procura della repubblica di Pescara, sulle presunte tangenti negli appalti pubblici, che ha portato ieri sera all’arresto del sindaco Luciano D’Alfonso (PD), che è anche segretario regionale del Pd, dell’imprenditore Massimo De Cesaris e dell’ex dirigente al patrimonio del comune di Pescara, Guido Dezio. Tra gli indagati anche il patron di Air One, Carlo Toto, suo figlio Alfonso e due tecnici del Comune. [repubblica.it]

ROMA – L’amministratore delegato di Total Italia, Lionel Levha, è stato arrestato oggi nell’ambito di un’inchiesta della procura di Potenza per tangenti sugli appalti per l’estrazione del petrolio in Basilicata. Nella questione è coinvolto anche il deputato del Pd Salvatore Margiotta, per il quale sono stati disposti gli arresti domiciliari. Una misura che, però, potrà essere eseguita solo se la Camera dei deputati darà l’autorizzazione, che è stata richiesta stamattina dai magistrati. [repubblica.it]

Vi ricordo la campagna Parlamento Pulito di Beppe Grillo:

“Le firme raccolte l’otto settembre giacciono da qualche parte al Senato della Repubblica. La presentazione delle leggi popolari in Parlamento era prevista per febbraio. Poi è caduto il governo. A camere costituite e a nuovo governo insediato farò richiesta per illustrare in Parlamento le proposte a nome di 350.000 cittadini: nessun condannato in Parlamento, un massimo di due legislature, ripristino della preferenza diretta. Non mi illudo sulla risposta dei 70 (SETTANTA) pregiudicati, condannati in primo e secondo grado o in attesa di giudizio. “

Italia, un paese dove se ti hanno condannato non puoi votare, ma puoi farti votare. Ed intanto l’Italia dei Valori prende sempre più voti… Vota Tonino!

“E se il Pdl esulta nel centrosinistra su agitano tensioni e recriminazioni. Scorrendo i dati il calo del Pd è evidente, così come l’impennata di consensi registrata da Di Pietro. Ed è così che l’alleanza con il partito dell’ex pm torna a essere argomenti di scontro tra i democratici. Tra chi pensa che sarebbe ora di chiudere il capitolo e chi invece vede ancora ragioni per tenere in piedi l’accordo. […]
Il tutto mentre l’ex governatore del centrosinistra Ottaviano Del Turco, arrestato per tangenti e attualmente ai domiciliari, ormai in rotta con il Pd e Di Pietro, si gusta “la vendetta”: “Che gioia, sono felice per il voto”.” [repubblica.it]

Mani Pulite secondo Berlusconi “Mise fine a 50 anni di progresso”…

L’AQUILA – L’affondo politico più energico arriva al termine di una giornata fitta di impegni a sostegno di Gianni Chiodi, il candidato del Pdl alla presidenza della Regione Abruzzo. In un comizio a Pescara Silvio Berlusconi dà la sua lettura di Mani Pulite: nel 1992 la magistratura “iniziò un’azione verso i cinque partiti democratici che, pur con molti errori, erano riusciti a garantire per 50 anni progresso e benessere“. nessun riferimento esplicito, almeno in questo passaggio, ad Antonio Di Pietro, che però il premier nomina in un momento successivo del suo intervento. Al nome del leader dell’Italia dei Valori la platea reagisce con dei fischi e il Cavaliere commenta: “Intervento sgraziato ma efficace”. [link]

Difficile commentare questa affermazione… sono combattuto tra il ridere per la fesseria che ha detto ed il piangere per la tristissima situazione italiana…
Sono però più incline per la seconda ipotesi, e sono ancora più triste se penso che la maggioranza degli italiana ha votato lo schieramento rappresentato da questo demente.
Il prossimo passo quale sarà, santificare Bettino “Bottino” Craxi?

Tonino e la legge antiblog!

Di Pietro non solo ritiene che la legge sia stata scritta da chi di rete sa poco o niente, la definisce “pura censura”, ma annuncia anche che il suo movimento politico “offrirà tutta l’assistenza legale a chi verrà perseguito per la sua violazione”, e sul blog diffonde un banner per spargere ulteriormente la notizia. continua…

Antonio Di Pietro interroga la Camera sulle scie chimiche

Nella remota ipotesi che vi mancassero conferme che la politica italiana è in mano a dinosauri privi di senso critico e delle più basilari competenze scientifiche, due cose assolutamente indispensabili in un’epoca in cui tutto dipende dalla tecnologia e dalla sua conoscenza, ecco che arriva in groppa a una scia chimica nientemeno che Antonio Di Pietro, del gruppo Italia dei Valori.

Di Pietro ha infatti presentato un’interrogazione a risposta scritta, la 4-01044 del 17 settembre 2008, che riporto qui sotto.

Mi sono divertito (si fa per dire, ma di fronte a episodi come questo si ride per non piangere) ad intercalare le risposte che darei se potessi rispondere io al posto del Ministero dell’Ambiente al quale Di Pietro ha rivolto l’interrogazione.

Se qualcuno vuole segnalare a Di Pietro (o a chiunque abbia scritto per lui questo monumento alla scemenza antiscientifica) le informazioni tecniche sulle presunte scie chimiche redatte dagli esperti del CICAP, i link sono questi: prima parte, seconda parte.

Continua su Il Disinformatico.