Da qualche giorno ho iniziato ad avere banner pubblicitari porno su google e su facebook. Navigando un po’ ho scoperto che un’estensione di chrome, regolarmente scaricata su google play, faceva in modo di poter visualizzare pubblicità esplicitamente pornografica sui siti sopra menzionati.
Appena rimossa l’estensione Super Mario Bros i banner sono spariti, come e’ sparita l’estensione da google play, giustamente rimossa.
Blog
-
Chrome, Super Mario ed il porno.
-
Curiosità ovali: Cipro e quella nazionale invincibile con rimborso spese
Nel Mediterraneo c'è una squadra che non perde da 13 incontri e che vuole continuare a vincere.
Vincono ormai da tredici incontri consecutivi e ora sono pronti per un derby molto speciale. Ma non conquistano le prime pagine e, soprattutto, per disputare i test match devonoanticipare le spese del viaggio. Sono i ragazzi della nazionale di rugby di Cipro.
La loro storia la racconta Christo Kasabi, pilone di Cipro, sulle pagine di Planetrugby.com. Cipro, infatti, partecipa al girone 2D della European Nations Cup e ha, a oggi, un percorso netto di sei successi su sei incontri del torneo. Cui si aggiungono altre sette vittorie e cui vogliono sommare altre due tacche negli ultimi due turni del torneo. E la prossima sfida è contro l'odiata cugina Grecia "Sono stati due anni speciali e vogliamo finire il lavoro iniziato, chiudendo con otto vittorie su otto. Per la nostra piccola isola sarebbe un successo incredibile".
Il primo posto, comunque, non è in dubbio e questo significa che Cipro potrà sfidare la Norvegia, ultima classificata nel gruppo 2C per venir promossa. E continuare a mantenere l'imbattibilità avvicinando il record di 18 successi consecutivi detenuto dalla Lituania. Ma come si arriva fin qui? "Ci dobbiamo prenotare e pagare i voli da soli per le trasferte, per i quali veniamo poi rimborsati, tolti i 50 euro di contributo che diamo alla Federazione. E ci siamo anche pagati la divisa da indossare fuori dal campo, così che quando siamo assieme sembriamo una vera squadra e non un gruppo di disadattati".
Sperando che i successi portino visibilità e sponsor. Per ora loro possono solo continuare a vincere e a farsi seguire da fan e curiosi su Twitter, sulla pagina ufficiale della Federazione cipriota.
A: molti, soprattutto in Piemonte, dovrebbero imparare da questi che sono veri giocatori di rugby. Come diceva qualcuno, "mancano Umiltà e Rispetto, ed abbondano Presunzione e Menefreghismo".
-
Ciao Adam…
Adam "MCA" Yauch, RIP
By David Pescovitz at 10:08 am Friday, May 4, 2012 • 46 Comments • Share
Adam "MCA" Yauch of the Beastie Boys has died of cancer. He was 48. Yauch was a hip hop pioneer and a tireless supporter of the Tibetan people. We'll miss him. "Beastie Boys Co-Founder Adam Yauch Dead at 48"(Rolling Stone)
-
Carte da gioco Bicycle Standard!
Su amazon si possono comprare 12 mazzi di carte bicycle standard, carte da gioco americane moltu usate in cartomagia e nel gioco del poker, a poco meno di 29 Euro, senza spese di spedizione. Il singolo mazzo verrebbe a costare 2,42€ , meno di un mazzo economico Bicycle Seconds!
Mad4Rugby.it : Usa il codice sconto 2012M4R1421 avrai subito uno sconto del 5%! -
Usa, ruba la benzina dall’auto della polizia: arrestato.
Voleva beffare la polizia, rubando la benzina da una delle loro automobili e postando la foto su Facebook ma è stata la polizia a prendersi gioco di lui risalendo alla sua identità e arrestandolo. E' successo nel Kentucky, dove un giovane di 20 anni, è stato immortalato dalla fidanzata mentre prelevava della benzina dall'auto della polizia di Jenkins. La foto è stata pubblicata sulla pagina Facebook del ragazzo ed è servita alla polizia come documento per procedere all'arresto del ragazzo -
Governo Monti irrispettoso delle persone.
Cgil, Cisl e Uil in piazza a Roma "Risolvere il problema esodati"
I sindacati chiedono al governo risposte per "migliaia di persone senza stipendio e senza pensione". La protesta dopo le stime del ministro Fornero secondo cui sono 65mila i lavoratori interessati. Cifre sballate secondo Camusso. "Si scherza col fuoco"
Susanna Camusso, segretario generale della Cgil
ROMA – I sindacati scendono in piazza a Roma per chiedere al governo risposte sugli esodati. La manifestazione unitaria di Cgil, Cisl e Uil prende il via da Piazza della Repubblica, da dove è partito il corteo alle 10. Una protesta proprio il giorno dopo che l'esecutivo ha stabilito in 65mila 1il numero dei lavoratori coinvolti. Cifra che non convince i sindacati, secondo cui il numero è molto più alto: decine di migliaia di persone in più. I leader di Cgil, Cisl e Uil, Susanna Camusso, Raffaele Bonanni e Luigi Angeletti parleranno al termine del corteo, in piazza Santissimi Apostoli.
Cgil: "Da governo gioco pericoloso". Secondo la Cgil si tratta di dati "sballati", relativi solo a una tipologia di una platea più ampia e sottolinea che "il governo scherza con il fuoco". "Il dubbio – prosegue il sindacato di Corso Italia – è che con queste cifre si voglia nascondere la vera entità del fenomeno e non si voglia risolvere il problema" e non "ammettere di aver fatto una riforma delle pensioni sbagliata e superficiale". Obiettivo della manifestazione è premere sul governo per "risolvere la drammatica situazione delle migliaia di persone senza più stipendio e senza pensione, e per chiedere una soluzione allo scandalo delle ricongiunzioni onerose".
Cisl: "Comportamento dell'esecutivo non è responsabile". "Ci è molto dispiaciuto il comportamento di ieri: non è responsabile, né rispettoso. Speriamo che le cose si risolvano, ma così non va", ha detto il segretario generale della Cisl, Raffaele Bonanni, in merito alle cifre fornite dal ministero del Lavoro, arrivando alla alla manifestazione nazionale 'Basta promesse', indetta dai sindacati a Roma. "Il governo – ha aggiunto – deve metterci i soldi".
Uil: "Numeri buoni per il lotto". Anche la Uil ritiene che il numero degli esodati sia molto superiore ai 65.000 citati dal governo. "Non bisogna fare il gioco dei numeretti – ha detto il segretario generale Luigi Angeletti parlando a margine della manifestazione dei sindacati in corso a Roma – sono buoni per giocare al lotto. La reazione più spontanea al numero che ci ha dato il governo è che ci vogliono prendere in giro. Noi chiediamo che il governo mantenga i patti. Chi entro il 2011 ha fatto accordi per andare in pensione con le vecchie regole ci deve poter andare".A: Vero che il Governo Monti sta prendendo decisioni che i passati governi dovevano prendere ma non ne avevano il coraggio, ma oltre a salvare l'Italia il nostro professorone potrebbe anche pensare a salvare gli Italiani! Vergogna! -
Stock 84 chiude la fabbrica di Trieste, la produzione in Repubblica Ceca
Stock 84 chiude la fabbrica di Trieste, la produzione in Repubblica CecaMILANO – Stock Spirits Group lascia l'Italia. Con un laconico comunicato di poche righe il gruppo, controllato dal fondo americano Oaktree specializzato in ristrutturazioni, annuncia la chiusura della storica fabbrica di Trieste aperta nel 1884 e il trasferimento da giugno della produzione nello stabilimento in Repubblica Ceca. La decisione, che lascerà senza lavoro decine di dipendenti, è stata giustificata "da un contesto commerciale che risente della contrazione dei consumi e dalla necessità di restare competitivi, consolidando la produzione per ridurre i costi e aumentare l'efficienza"
Oltre il danno, la beffa perché azienda prima ha ringraziato i dipendenti per il miglioramento della produttività spiegando però che "lo stabilimento di Trieste rimane non sostenibile a livello economico rispetto agli altri siti produttivi". Tradotto: il costo del lavoro in Italia è troppo alto, andare in Repubblica Ceca è molto più conveniente.A: Gli americani dimostrano che da questa crisi non hanno capito nulla… se sposti il lavoro in paesi più favorevoli, fai perdere il lavoro ai lavoratori di paesi meno favorevoli, che non avranno più soldi per comprare i tuoi prodotti che manterranno lo stesso prezzo.Esempio (spannometrico): Un operaio italiano prende 1000€, la produzione di una bottiglia costa 5€, una bottiglia in negozio costa 10€, il padrone guadagna 5€. Spostamento della produzione in repubblica ceca. Un operaio ceco prende 500€, la produzione di una bottiglia costa 2,5€, la bottiglia in negozio verrà sempre venduta a 10€, il padrone guadagna 7,5€… pero' nessuno operaio, quello italiano che ha perso il lavoro e quello ceco che guadagna una miseria, si possono permettere di acquistare una bottiglia.L'unico a vincere e' il padrone/multinazionale/imprenditore… ma per poco, perche' poi anche al lavoratore ceco aumenteranno lo stipendio e la produzione si dovra' spostare oltre, lasciando una scia di povertà che corre verso altra povertà… -
tunz tunz tunz tunz nel cervello nel cervello
tunz tunz tunz tunz nel cervello nel cervello tunz tunz tunz tunz nel cervello nel cervello tunz tunz tunz tunz nel cervello nel cervello tunz tunz tunz tunz nel cervello nel cervello tunz tunz tunz tunz nel cervello nel cervello tunz tunz tunz tunz nel cervello nel cervello tunz tunz tunz tunz nel cervello nel cervello tunz tunz tunz tunz nel cervello nel cervello tunz tunz tunz tunz nel cervello nel cervello tunz tunz tunz tunz nel cervello nel cervello tunz tunz tunz tunz nel cervello nel cervello tunz tunz tunz tunz nel cervello nel cervello tunz tunz tunz tunz nel cervello nel cervello tunz tunz tunz tunz nel cervello nel cervello tunz tunz tunz tunz nel cervello nel cervello tunz tunz tunz tunz nel cervello nel cervello tunz tunz tunz tunz nel cervello nel cervello tunz tunz tunz tunz nel cervello nel cervello tunz tunz tunz tunz nel cervello nel cervello tunz tunz tunz tunz nel cervello nel cervello tunz tunz tunz tunz nel cervello nel cervello tunz tunz tunz tunz nel cervello nel cervello tunz tunz tunz tunz nel cervello nel cervello tunz tunz tunz tunz nel cervello nel cervello tunz tunz tunz tunz nel cervello nel cervello tunz tunz tunz tunz nel cervello nel cervello tunz tunz tunz tunz nel cervello nel cervello tunz tunz tunz tunz nel cervello nel cervello tunz tunz tunz tunz nel cervello nel cervello tunz tunz tunz tunz nel cervello nel cervello tunz tunz tunz tunz nel cervello nel cervello tunz tunz tunz tunz nel cervello nel cervello tunz tunz tunz tunz nel cervello nel cervello tunz tunz tunz tunz nel cervello nel cervello tunz tunz tunz tunz nel cervello nel cervello tunz tunz tunz tunz nel cervello nel cervello tunz tunz tunz tunz nel cervello nel cervello tunz tunz tunz tunz nel cervello nel cervello tunz tunz tunz tunz nel cervello nel cervello tunz tunz tunz tunz nel cervello nel cervello tunz tunz tunz tunz nel cervello nel cervello tunz tunz tunz tunz nel cervello nel cervello tunz tunz tunz tunz nel cervello nel cervello tunz tunz tunz tunz nel cervello nel cervello tunz tunz tunz tunz nel cervello nel cervello tunz tunz tunz tunz nel cervello nel cervello tunz tunz tunz tunz nel cervello nel cervello tunz tunz tunz tunz nel cervello nel cervello tunz tunz tunz tunz nel cervello nel cervello tunz tunz tunz tunz nel cervello nel cervello tunz tunz tunz tunz nel cervello nel cervello tunz tunz tunz tunz nel cervello nel cervello tunz tunz tunz tunz nel cervello nel cervello tunz tunz tunz tunz nel cervello nel cervello tunz tunz tunz tunz nel cervello nel cervello tunz tunz tunz tunz nel cervello nel cervello tunz tunz tunz tunz nel cervello nel cervello tunz tunz tunz tunz nel cervello nel cervello tunz tunz tunz tunz nel cervello nel cervello tunz tunz tunz tunz nel cervello nel cervello tunz tunz tunz tunz nel cervello nel cervello …
-
La morte del 3D…
Incassi magri per i film 3D funzionano solo i cartoon
Anche "Titanic" non ha doppiato il successo del 1997. E così si torna a dibattere sulle sorti delle tre dimensioni sul grande schermo. Il Washington Post parla già di "morte". E da noi i primi tentativi sono stati un flopdi ARIANNA FINOS
Una scena di Titanic
PERFINO il Titanic 3D naviga a vista e riapre il dibattito sulle sorti (mondiali) del cinema tridimensionale. Il re del mondo stereoscopico James Cameron, aggiungendo la terza dimensione all'originale del 1997, ha incassato 25 milioni di dollari solo in Usa: Titanic 3D ha ampiamente superato il costo della meticolosa conversione, 18 milioni, ma è sotto il record del Re Leone, 30 milioni.
In più, l'operazione sul film vincitore di 13 Oscar, ha riacceso polemiche e attacchi da parte di una folta schiera di critici e intellettuali americani. Guida la crociata il Washington Post, che ha pubblicato un lungo articolo sulla "Morte del 3D".
"Ci diverte ancora?", si chiede Ann Hornaday sciorinando una lista di controindicazioni e perplessità. In Italia Titanic 3D è primo nel fine settimana di Pasqua: 2 milioni e 355 mila euro di introiti. Tra i primi dieci incassi della stagione 2011-2012, ci sono quattro film in 3D, ma sono tutti cartoni animati per bambini: Il Re Leone, Il gatto con gli stivali, I puffi e Kung fu Panda 2.
Inoltre i primi esperimenti del 3D made in Italy non sono stati felici: Boxoffice 3D – Il film dei film di Ezio Greggio si è fermato a 2 milioni e 777 mila euro, Com'è bello far l'amore di Fausto Brizzi, ne ha incassati 6 milioni e 878 mila euro, meno della media delle commedie del regista di Notte prima degli esami.
Il primo in classifica della stagione, il bidimensionale Benvenuti al nord, ha superato i 27 milioni e 139 mila euro.
Nel nostro paese non è andato bene il 3D d'autore: Pina 3D di Wim Wenders è in fondo alla lista dei primi cento, con un milione e 259 mila euro, Hugo Cabret, il kolossal gioiello di Martin Scorsese, si è fermato a 7 milioni e 403 mila euro. Lo ha ampiamente superato Star Wars – Episodio I – La minaccia fantasma, che pure si tratta, tecnicamente, di una delle peggiori conversione in 3D e in Usa è stato un mezzo flop: 43 milioni di dollari totali.Nel nostro paese, con l'eccezione di Avatar, la tridimensione resta effetto speciale relegato al popcorn movie. Se ne è convinto perfino Bernardo Bertolucci, che dopo aver accarezzato l'idea di girare Io e te in 3D alla fine ha preferito tornare alla tecnica classica.
"Ci avevano fatto credere che il 3D sarebbe stato un passaggio epocale come quello dal bianco e nero al colore, o dal muto al sonoro. Non è così", ha sancito il decano dei critici americani Roger Ebert, che già due anni fa spiegava sul Newsweek "perché odio il 3D".
Oggi, stronca ferocemente il nuovo Titanic: l'originale bidimensionale era più bello, gli occhialini sono una sorta di un muro che spezza la fruizione diretta e l'emozione dello spettatore. In più fanno venire la nausea e il mal di testa a molti. E c'è il problema della brillantezza: perfino l'espressione tridimensionale massima, il film Avatar, migliora da questo punto di vista in 2D. E la versione Kung fu Panda 2 in 2D è piaciuta molto di più del gemello stereoscopico.
Alle argomentazioni dei detrattori si aggiunge il sospetto di pure operazioni per spremere altri soldi da campioni d'incasso. Dopo Re Leone, La bella e la bestia, Star Wars, Titanic, è in arrivo una serie di nuove conversioni: "Le facciamo per mostrare sul grande schermo, a una generazione di bimbi/spettatori, capolavori che hanno visto solo in tv" si difendano produttori e registi, Cameron in testa.
Tra gli altri inconvenienti, per il pubblico, c'è anche un prezzo maggiorato, e il fenomeno del 3D mordi e fuggi: Scontro tra titani, come altri, fu convertito dopo essere stato girato in 2D e i risultati furono scarsi. Dimenticabile anche la tridimesione dell'ultimo all'ultimo Harry Potter e i doni della morte. I film in 3D per ora si muovono, con l'eccezione di Avatar, su rette parallele: puro spettacolo o tecnica d'autore, qualità o incasso. Tenteranno di dimostrare il contrario il nuovo Spider-man e Il Grande Gatsby di Baz Lurhmann. Sulla carta, in comune, sembrano avere solo il 3D.
___________________________________________Mad4Rugby.it : Usa il codice sconto 2012M4R1421 avrai subito uno sconto del 5%! -
Va bene così, andiamo avanti!!!
Industrial, Marchionne conferma i target "Non produrremo più autobus in Italia"
MILANO – Sergio Marchionne, l'amministratore delegato della Fiat ha recitato il de profundis per lo stabilimento Irisbus di Avellino. "Non torneremo a produrre autobus. Non utilizzeremo più quello stabilimento, lavoriamo con il governo per trovare un altro utilizzo che non sia nostro". Così Sergio Marchionne ha risposto ai giornalisti sulla fabbrica Irisbus di Valle Ufita (Avellino) che ha cessato la produzione a fine anno. Fiat Industrial continuerà a produrre autobus negli stabilimenti in Francia, Repubblica Ceca e negli altri siti europei del gruppo.
Fiat Industrial, che comprende Iveco e Cnh e la divisione Irisbus, ha chiuso il 2011 con un utile della gestione ordinaria di 1,6 miliardi e un utile netto di 700 milioni di euro. Nel 2010 la gestione aveva un attivo di un miliardo e il netto era di 378 milioni di euro. Il fatturato è di 24,2 miliardi. E la buona salute del gruppo è stata confermata anche dal nuovo lancio di Magelys Pro, ultimo nato della famiglia di veicoli del segmento specialistico degli autobus Gran Turismo. Marchionne ha confermato i target "ambiziosi" per il 2012, aggiungendo che il gruppo continua a cercare un'alleanza "più probabile nel settore dei veicoli commerciali che in quello delle macchine agricole". Il titolo a Piazza Affari ha avuto un balzo del 4,77% a 8,135 euro.
A: Imperativo categorico, non comprare più bus della Fiat Industrial, prodotti all'estero. Allucinante che anche se ci sono utli la produzione venga delocalizzata. Questa crisi non ha insegnato nulla a questi bravissimi Top Manager. -
Mario o Monti?
Un'anziana di 78 anni, Nunzia C. si è suicidata gettandosi dal quarto piano dell'edificio in cui viveva, in via Amilcare, a Gela (Caltanissetta) dopo aver ricevuto una pensione inferiore rispetto a quella incassata nei mesi precedenti. La donna fino a qualche mese fa percepiva all'incirca 800 euro mensili, ora ridotti a 600 euro. Questa – secondo i familiari – sarebbe stata la causa scatenante di una depressione culminata nel suicidio. La donna era convinta che non sarebbe riuscita ad arrivare a fine mese, e si è lanciata nel vuoto. Inutili i soccorsi. Indaga la polizia.
Complimenti a Mario Monti.Bel genio il Professorone della Bocconi, aumentare la benzina, aumentare l'iva, ripristinare la tassa sulla prima casa, tagliare le pensioni ed aumentare l'Irpef, così ero capace pure io.Ma se questo e' il top della Bocconi, come sono gli altri?!?! -
Qualis pater, talis filius.
"Roberto Bossi, figlio del leader della Lega Nord, è stato condannato dal giudice di pace di Gavirate (in provincia di Varese) per ingiuria e lesioni: avrebbe insultato un militante 49enne di Rifondazione comunista che stava attaccando manifesti elettorali, lanciandogli contro, assieme a un altro giovane, anche un gavettone che conteneva candeggina. Lo ha reso noto il legale dell'esponente di Rifondazione, l'avvocato Massimiliano D'Alessio. Il figlio di Umberto Bossi dovrà versare un risarcimento di 1.400 euro."
Non si puo' pretendere che da Umberto Bossi vengano cresciuti figli civili, rispettosi ed educati… no? -
Test match: Inter e Milan negano San Siro agli All Blacks e gli sponsors fanno festa
Altro che Champions League e zolle, il problema – come sempre – è il vile denaro.
L'Italia non sfiderà gli All Blacks a San Siro. E' arrivata da poco l'ufficialità (lettera del Comune di Milano a Dondi), nonostante le diplomazie si siano freneticamente mosse in silenzio nelle ultime ore, ed è ormai certo che i campioni del mondo della Nuova Zelanda giocheranno a Roma il prossimo 17 novembre. Ecco i veri perché.
Come avevo già scritto settimana scorsa i primi a mettere il bastone tra le ruote a questo importantissimo evento per Milano sono stati Massimo Moratti e l'Inter. Ufficialmente i problemi riguardavano la rizollatura dello stadio e la concomitanza con la Champions League. Problemi futili, perché la rizollatura a novembre è prevista – e con il nuovo manto in parte in sintetico pure inutile – e perché l'Inter in Europa l'anno prossimo non ci sarà.
Dunque, quali sono i veri motivi per il veto neroazzurro? Semplice. I soldi. O, meglio, gli sponsor dell'Inter. A dire niet all'utilizzo di San Siro da parte del rugby, infatti, sono stati due nomi importanti. Nike (foto: infophoto) e Rcs Sport.
Sul primo il motivo appare ovvio. Gli All Blacks sono marchiati Adidas, l'Italia da luglio sarà marchiata Adidas. Il Milan, che ha dato il suo ok e che avrebbe voluto combinare qualche evento a Milanello con i tuttineri è marchiato Adidas. Serve aggiungere altro?
Il secondo per i non addetti ai lavori apparirà più oscuro come motivo. Rcs Sport è il partner per la gestione dei diritti di sponsorizzazione del club nerazzurro. E con ciò, direte? Ebbene, nel 2009 Rcs fu colei che organizzò – ottimamente – il match tra l'Italia e la Nuova Zelanda a San Siro. Dopo quell'esperienza, sull'onda dell'entusiasmo, la Fir – cioé Dondi – decise che si poteva fare tutto da soli, che era inutile dividere gli utili con Rcs, e ruppe i rapporti. Il risultato? Il flop del 2010 a Verona e non solo. Insomma, la parte organizzativa del gruppo cui fa parte la Gazzetta dello Sport (ora capite perché la Rosea negli ultimi 2 anni ha dato zero spazio al rugby!) se l'è legata al dito e, a tre anni di distanza, non ha intenzione di "regalare" San Siro alla Fir.
Ma, alla fine, anche il Milan non ha aiutato nelle trattative. Anzi, dopo aver garantito per settimane l'appoggio al progetto, oggi Adriano Galliani ha ritirato la sua – ormai certa – firma. "Troppo complessa", questa l'incredibile giustificazione dell'a.d. del Milan per motivare il voltafaccia dell'ultima ora. Insomma, se prima erano i neroazzurri a dire no, ora è l'intero calcio milanese ad aver negato l'occasione d'oro a Milano.
-
21 MARZO…IN RICORDO DELLE VITTIME DI MAFIA
Vi ricordiamo l'appuntamento di domani sera in oratorio alle ore 20.20 per la breve marcia in memoria delle vittime di mafia…alle 21 è tutto finito perchè inizierà la proiezione dell'ultimo film in rassegna INVICTUS. abbiamo invitato i ragazzi delle scuole, contiamo su un'adesione in massa ….speriamo di essere tantissimi…grazie a tuttivi aspettiamo….Presidio Libera "G. Di Matteo" Saluggia——————–Tutti invitati!!! -ap- -
21 MARZO…IN RICORDO DELLE VITTIME DI MAFIA
Ciao a tutti…mercoledì 21 marzo 2012 ricorre la XVII giornata della Memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime delle Mafie. Per sottolineare il ricordo di queste vittime innocenti abbiamo organizzato una marcia silenziosa che si snoderà per le vie del centro di Saluggia. Per questo vi diamo appuntamento a Mercoledì 21 marzo alle ore 20.20 nel Cortile Oratorio per l’inizio della marcia. Il silenzio verrà interrotto soltanto dalla lettura dei nomi di tutte le vittime delle mafie. Percorreremo insieme la strada passando da Via Fiume, sosteremo in Piazza Municipio, Via Don Cerruti, Via San Giovanni, ritorno in Oratorio.Al termine della marcia ci sarà l’ultima proiezione del Cineforum 2012. Il film in calendario è INVICTUS. Al termine dibattito e riflessione guidata da Don Franco Patrevita. Chiediamo a genitori, ragazzi, insegnanti di partecipare numerosi per dare forza all’iniziativa. Ricordare insieme queste vite spezzate dalla violenza e dalla crudeltà sia un momento di forte unità tra di noi.Vi aspettiamo in tantissimi! -
Il Senso del Rugby.
Una serie di considerazioni sul rugby, partendo da un’episodio successomi poco fa.
Parlando ad giocatore con ruolo ala gli ho detto “quando sei sulla linea dei 5 metri sei troppo vicino al fuori e la tua corsa e’ prevedibile, devi rientrare verso il centro del campo o incrociare”, non era un consiglio, ma una spiegazione di una situazione generica di gioco, correre verso la linea del fuori non e’ producente, si va a consegnare la palla in mano all’avversario. E da dietro un giocatore di mischia mi apostrofava “bravo, così gli arrivano addosso 7 giganti che lo ammazzano”.Questo mi ha decisamente colpito, ma ero in una situazione in cui non era il caso seminare zizzania, ma sono rimasto spiazzato dalla risposta del giocatore di mischia. Chi conosce i meccanismi del gioco del rugby sa benissimo che il giocatore di mischia ha detto una stupidata, l’ala una volta arrivata vicino al fuori deve rientrare per evitare di farsi portare fuori (consegnando la palla all’avversario) e ricongiungersi con il sostegno che deve arrivare (anche dalla nostra parte devono arrivare 7 giganti!).
Ma l’affermazione del giocatore di mischia cosa ci evidenzia? E’ stato spiegato quale e’ il senso del gioco del rugby? Sono stati, in 4 anni, insegnati i principi del gioco? Abbiamo creato dei giocatori di rugby? Siamo riusciti a cancellare la paura dell’avversario, del farsi male ed a infondere altruismo, solidarietà e sacrificio? Abbiamo insegnato che e’ prioritario conservare il pallone e non scappare dagli avversari? Cercare l’aiuto dei compagni e non confidare sulle proprie forze per evitare il contatto ed il farsi male? Credo che in questi quasi 4 anni di rugby abbiamo sbagliato nel trasmettete quale sia effettivamente il senso del rugby.
Conservare la palla, cercare e dare sostegno e continuità, avanzare, questo e’ il rugby. Dobbiamo cambiare target, dobbiamo iniziare a formare giocatori di rugby.
-
RIP, Moebius
Jean Giraud, the comics artist who worked under the name Moebius, has died at the age of 73. Moebius defined the style of Metal Hurlant/Heavy Metal, a surreal, madcap, sometimes grotesque science fictional visual style that is often imitated but which Moebius himself produced to high spec and in such great amounts. On Tor.com, art director Irene Gallo remembers him: "He was a particular favorite among his fellow artists. Many creatives and readers will mourn his passing." Neil Gaiman also has words on his passing:I couldn’t actually figure out what the Moebius stories were about, but I figured that was because my French wasn’t up to it. (I could get the gist of the Richard Corben Den story, and loved that too, and not just because of the nakedness, but the Moebius stories were obviously so much deeper.)
I read the magazine over and over and envied the French because they had everything I dreamed of in comics – beautifully drawn, visionary and literate comics, for adults. I just wished my French was better, so I could understand the stories (which I knew would be amazing).
I wanted to make comics like that when I grew up.
I finally read the Moebius stories in that Metal Hurlant when I was in my 20s, in translation, and discovered that they weren’t actually brilliant stories. More like stream-of-consciousness art meets Ionesco absurdism. The literary depth and brilliance of the stories had all been in my head. Didn’t matter. The damage had long since been done.
I recently reviewed The Incal, Moebius and Jodorowsky's bizarre, classic, lately reprinted science fiction comic.
http://boingboing.net/2012/03/10/rip-moebius.html
Jean Giraud più noto con gli pseudonimi di Moebius e di Gir (Nogent-sur-Marne, 8 maggio 1938 – Parigi, 10 marzo 2012[1][2]) è stato un fumettista francese.
È considerato uno dei più importanti disegnatori di fumetti al mondo ed è noto soprattutto per le sue storie fantastiche – fantascientifiche.
——————————————————————–A: Addio Moebius! -
Brunel rivoluziona l’Italia tocca a Mirco Bergamasco
Il ct azzurro vara una squadra meno giovane e molto operaia per la proibitiva sfida di sabato a Cardiff contro il Galles, quarto impegno nel Sei Nazioni. Torna titolare l'ala del Racing Metro, tra le novità anche Semenzato
di MASSIMO CALANDRI
ROMA – Alla disperata di ricerca di un centro di gravità permanente – "equilibre", lo chiama lui -, Jacques Brunel rivoluziona l'Italrugby in vista della missione impossibile di Cardiff. Sabato pomeriggio al Millenium Stadium ci aspetta il favoloso Galles, oggi la squadra più forte del mondo. I Diavoli Rossi hanno già vinto la Triple Crown, mettendo in ginocchio Irlanda, Scozia e Inghilterra: vogliono liquidare alla svelta la pratica azzurra per concentrarsi sull'ultimo, decisivo match – ancora in casa – contro la Francia. E allora Jacques prova a mettere loro dei dubbi, schierando una formazione meno giovane, poco avventuriera e molto operaia. Un'Italia mallettiana, tutta difesa e sacrificio dopo la figuraccia irlandese. Una squadra onesta e laboriosa che sulla carta vorrebbe prenderne il meno possibile, ma poi chissà: perché su di un campo da rugby non si sa mai.
Il ritorno di Mirco – Ritorna Mirco Bergamasco, il fratello più giovane e coi riccioloni biondi, quello che gioca all'ala e un po' goffamente calcia le punizioni: la delicata operazione ad una spalla è superata, l'altro fine-settimana ha giocato – e piazzato – con successo nel Top 14, insomma tocca a lui. Giovambattista Venditti, il gigante marsicano, dopo due belle prove si fa da parte e a destra arriva McLean, che lascia la corsia opposta a Bergamirco.
Favaro, il grillotalpa – Bene impressionato dall'ultimo incontro di lega celtica con gli Aironi, Brunel ha scelto Favarosacrificando il sempre positivo Barbieri. Decisione coraggiosa, perché Favaro è strepitoso nel recuperare i palloni dalle ruck – il 'grillotalpa', appunto – ma non ha un gran timing sui raggruppamenti in attacco. Però questa è una partita che va impostata soprattutto in difesa.
Viva la Mozzarella – Riecco Fabio Semenzato a numero 9, complici le cattive condizioni di Gori. Qualcuno avrebbe visto meglio Botes, ma Brunel continua a considerare il sudafricano di Treviso come un'apertura. 'Mozzarella' Semenzato è però un difensore caparbio, e a numero 10 trova il compagno di club Kris Burton, meno solido in difesa però preciso col piede.
Le giraffe del bush – Seconda linea tutta sudafricana con Geldenhuys e Van Zyl, sperando di vederli anche sui raggruppamenti. Parisse gioca nonostante un brutto guaio ad un pollice, al suo fianco Zanni. Torna in prima linea il Barone, Andrea Lo Cicero.
Il triangolo sì – Per affrontare la cavalleria gallese, Brunel si affida alla ruvidezza di Masi che resta estremo, affiancato da Mc Lean e Bergamirco. Ai centri ci sono Sgarbi, nonostante le incertezze di Dublino, e un Canale che l'altra settimana ha fatto bene con il suo club, Clermont. Il giovane Tommaso Benvenuti se ne va in panchina, a meditare.
Italia: Andrea Masi – Luke McLean, Gonzalo Canale, Alberto Sgarbi, Mirco Bergamasco – Kris Burton, Fabio Semenzato – Sergio Parisse, Simone Favaro, Alessandro Zanni – Cornelius Van Zyl, Quintin Geldenhuys – Lorenzo Cittadini, Ghiraldini, Andrea Lo Cicero. A disposizione: Tommaso D'Apice, Fabio Staibano, Marco Bortolami, Robert Barbieri, Tobias Botes, Tommaso Benvenuti, Giulio Toniolatti.
Galles: Leigh Halfpenny – Alex Cuthbert, Jonathan Davies, Jamie Roberts, George North – Rhys Priestland, Mike Phillips – Toby Faletau, Justin Tipuric, Dan Lydiate – Ian Evans, Alan-Wyn Jones – Adam Jones, Matthew Rees, Gethin Jenkins. A disposizione: Ken Owens, Paul James, Luke Charteris, Ryan Jones, Lloyd Williams, James Hook, Scott Williams.(07 marzo 2012)
-
Buffon, Mexes e gli altri.
In questi giorni sono tutti scandalizzati perche' Buffon, portiere della Juventus e capitano della nazionale, non ha segnalato all'arbitro di aver parato il pallone oltre la linea di porta rendendo così la rete nulla. Penso che abbia fatto bene a stare zitto, dopotutto lui e' un professionista, lavora per una società per azioni, parare e' il suo lavoro, ci mancherebbe altro che per fair play facesse perdere la sua squadra. Se la federazione internazionale volesse fare chiarezza su questi episodi dovrebbe mettere la moviola in campo come nel rugby.Diversi sono i casi di:Castaignos: sputa addosso un'avversario.Ibrahimovic: che shiaffeggia un'avversario.Mexes: pugno ad un'avversario.In questi casi la squalifica e la prova video sono corretti ed e' giusto che vengano puniti, anche se in modo così blando (tre settimane!), avrebbero dovuto essere squalificati più di un mese.E' decisamente anche fastidioso che le rispettive squadre difendano i propri giocatori, quando invece dovrebbero punirli economicamente e non farli giocare più per aver fato fare una pessima figura alla società e per essere di pessimo esempio a tutti.I paragoni tra calcio e rugby annoiano, ma se fossero successe delle cose simili nel rugby, i giocatori non avrebbero davvero giocato più fino alla fine del campionato. -
Cranberries paranoia.
Oggi ascoltando la radio in camera di nostro figlio abbiamo trovato una radio, qui in piemonte, tra gli 88mhz e i 92 mhz che trasmetteva Tomorrow dei Cranberries. E lo ha fatto per due ore di fila, giuro, dopo il primo quarto d’ ora pensavo di avere un’allucinazione acustica. Mia moglie puo’ confermarlo.
-
Targhe alterne a Vercelli 2012
Provvedimenti per la qualità dell'aria
La Giunta Comunale ha deliberato l’integrazione al pacchetto di provvedimenti per la prevenzione e la riduzione dei livelli di concentrazione degli inquinanti in atmosfera. Sono state definite le domeniche ecologiche ei criteri per l’applicazione della misura delle targhe alterne.
Il 20 ottobre 2011, la Giunta Comunale ha deliberato l’integrazione al pacchetto di provvedimenti per la prevenzione e la riduzione dei livelli di concentrazione degli inquinanti in atmosfera.
Sono state quindi definite le domeniche ecologiche, che corrisponderanno alla prima di ogni mese da novembre ad aprile. Sono stati definiti anche i criteri per l’applicazione della misura delle targhe alterne.In questi giorni si è parlato anche del problema dell’abbruciamento delle stoppie del riso, problema tipicamente Vercellese, che potrebbe incidere sugli sforamenti del Pm10. Nel territorio del Comune di Vercelli tale pratica è vietata da apposito regolamento. Anche la Provincia oggi si sta interessando al problema.È bene però sottolineare che questa pratica è tipica del mese di ottobre, mentre gli sforamenti del Pm10 avvengono fino ad aprile inoltrato, con cause da imputarsi esclusivamente al traffico veicolare ed ai riscaldamenti.
Questo è il motivo per cui le misure prese dal Comune di Vercelli incidono anche su queste sorgenti dell’inquinamento.PREMESSE:- LA GIUNTA HA DELIBERATO UN INSIEME DI MISURE ANTISMOG
- LA COMUNITA’ EUROPEA CI IMPONE DI NON SUPERARE I 35 GIORNI DI SUPERAMENTO
- AD OGGI (metà ottobre) I SUPERAMENTI SONO STATI GIA’ 52 e mancano ancora 2 mesi e mezzo per arrivare alla fine dell’anno
- LE AMMINISTRAZIONI SONO OBBLIGATE AD INTERVENIRE IN QUESTI CASI, METTENDO IN PRATICA AZIONI CHE INTERVENGANO SULLE SORGENTI DELL’INQUINAMENTO, CHE SONO
- TRAFFICO VEICOLARE
- RISCALDAMENTI
- TARGHE ALTERNE:
- QUANDO: in caso di dieci superamenti continuativi di inquinanti atmosferici così come previsto dal Piano di Azione di Qualità dell’Aria predisposto dalla Provincia di Vercelli
- GIORNI: mercoledì (possono circolare le targhe pari) di giovedì (possono circolare le targhe dispari); la settimana successiva al report di Arpa
- ORARIO: 9,00-17,00
- DOVE: intero territorio comunale, ad esclusione dei tratti relativi alle tangenziali in quanto strade, queste ultime, non soggette alla regolamentazione comunale;
- CHI: vale per tutti i veicoli a motore provvisti di targa, compresi i ciclomotori;
- COSA: si fa’ riferimento all’ultimo numero della parte numerica della targa veicolare; il numero zero equivale a targa pari;
IMPORTANTE:La misura delle targhe alterne scatterà la settimana successiva al bollettino dell’Arpa che ci indicherà che sono state superati i 10 giorni consecutivi. Questo accade il mercoledì, di conseguenza, se si riscontrano i 10 giorni di superamenti consecutivi, il mercoledì della settimana successiva scatterà il blocco dei veicoli dispari e giovedì il blocco dei veicoli pari. SOLO IN QUESTA SETTIMANA PERO’.
Il provvedimento serve per diminuire il traffico veicolare ed abbassare la concentrazione di polveri sottili che si è venuta a creare.
Qualora non fosse sufficiente l’Amministrazione Comunale valuterà ulteriori provvedimenti.LA CITTADINANZA SARA’ INFORMATA A MEZZO STAMPA.Sono tutti invitati a visitare il sito del Comune di Vercelli per restare aggiornati sui provvedimenti.- DOMENICHE ECOLOGICHE
- 6 DOMENICHE
- 6 novembre
- 4 dicembre 2011
- 8 gennaio
- 5 febbraio rinviata a domenica 26 febbraio
- 4 marzo rinviata a domenica 25 marzo
- 1° aprile 2012 rinviata a data da destinarsi
- zona e orario di inibizione alla circolazione veicolare in occasione delle “domeniche ecologiche” quella interna alla cerchia dei viali – con esclusione di questi ultimi – durante la fascia oraria 10.00 – 18.00; fermo restando la piena accessibilità ai parcheggi dell’ex Ospedale di via Viotti e Caserma Garrone di via Gioberti;
-
Le date delle “domeniche ecologiche” e la misura delle “targhe alterne” sono suscettibili di variazioni in funzione delle condizioni meteorologiche
- INNAFFIAMENTO STRADE
- Provvederà Atena
- LIMITE 30 km/H
- è istituito il limite massimo di velocità di 30 km/h all'interno della cerchia dei viali (viali esclusi): corso Garibaldi, via XX Settembre, c.so De Gregori, p.zza Solferino, c.so Palestro, c.so Italia, p.zza Sant’Eusebio, c.so De Gasperi e zona interna;
- QUESTO PROVVEDIMENTO RIMANE IN VIGORE TUTTO IL PERIODO, FINO AL 15 APRILE. Vedremo poi se estenderlo a tutto l’anno
- RISCALDAMENTO MAX 20°
- nel periodo di accensione del riscaldamento nei fabbricati, la temperatura non debba superare i 20 gradi centigradi
- Con previsione di controlli a campione
- QUESTO PROVVEDIMENTO RIMANE IN VIGORE TUTTO IL PERIODO, FINO AL 15 APRILE
- LIMITE VEICOLI PIU’ INQUINANTI
All’interno del centro abitato del Comune di Vercelli
- Veicoli DIESEL con omologazione precedente all’EURO 3Veicoli a BENZINA con omologazione precedente all‘EURO2 Ciclomotori con omologazione precedente all’EURO 2 Motocicli a due tempi con omologazione precedente all’EURO 2
traffico privato
da lunedì a venerdì
9,30-12,00 e 14,00-16,30traffico commerciale
da lunedì a venerdì
14,00-17,00PRINCIPALI DEROGHE:- Veicoli impiegati dalle Forze di Polizia statali e locali – con e senza colori di istituto-, dalle Forze Armate, daiVigili del Fuoco, autoambulanze e ogni altro veicolo impiegato per attività di soccorso pubblico compresi i veicoli adibiti al Servizio di Protezione Civile;
- Veicoli destinati al trasporto pubblico di linea e di noleggio con conducente e taxi;
- Scuolabus;
- Veicoli utilizzati al servizio delle persone invalide, muniti dell’autorizzazione del contrassegno di cui all’art. 384, comma 2 del D.P.R. 16 dicembre 1992, n. 495 e art. 12 del D.P.R. 24 luglio 1996, n. 503 con a bordo il titolare della autorizzazione, fatti salvi casi di comprovata urgenza e necessità;
- Veicoli utilizzati per servizi di pubblica utilità e riparazioni urgenti e indifferibili (interventi urgenti su impianti e reti tecnologiche di servizi pubblici e privati);
- Veicoli utilizzati dagli esercenti la professione sanitaria per attività urgenti;
- Veicoli utilizzati per l’urgente consegna di farmaci e per servizi assistenziali domiciliari con certificazione del datore di lavoro;
- Veicoli utilizzati dagli Istituti di Vigilanza Privata e per trasporto valori;
- Veicoli utilizzati per il trasporto di persone sottoposte a interventi o a terapie indispensabili e indifferibili per la cura di gravi malattie (dialisi, chemioterapia, ecc.) in grado di esibire relativa certificazione;
- Veicoli utilizzati per i trasporti funebri;
- Veicoli utilizzati dai Sacerdoti e Ministri del Culto per le funzioni del proprio Ministero;
- Veicoli utilizzati dai media per attività connesse alla informazione;
- Veicoli delle autoscuole utilizzati per le esercitazioni alla guida;
- Veicoli immatricolati per il trasporto merci utilizzati da corriere per consegne urgenti;
- Veicoli di Poste Italiane, provvisti dei colori di istituto;
- Veicoli elettrici, ibridi, GPL, metano, Euro 5 e superiori;
- Visite mediche e/o accertamenti diagnistici: in caso di visite mediche o accertamenti diagnostici da effettuarsi in giorni e orari coincidenti con il regime delle targhe alterne, l'interessato può circolare anche se il proprio veicolo è di targa diversa da quella ammessa alla circolazione quel giorno. La circolazione è consentita al solo fine di accedere e recedere alla e dalla struttura sanitaria e l'esigenza deve risultare da idonea documentazione.
- Lavoratori turnisti: i lavoratori turnisti, con turno avente inizio e/o fine durante l'orario delle restrizioni (targhe alterne e domeniche ecologiche) possono circolare in deroga ai divieti a condizione che siano provvisti della certificazione dei datori di lavoro comprovante il turno. tale certificazione va esibita agli organi di vigilanza all'atto del controllo.
per le restanti deroghe consultare il testo integrale dell'ordinanza n. 383 del 21/10/2011 o rivolgersi all'Ufficio Accoglienza del Corpo Polizia Locale nei seguenti giorni e orari: da lunedì al giovedì 08:30/12:30 – 14/16 venerdì e sabato: 08:30/12:30 festivi esclusi, telefono: 0161-296703 email:urp.vigili@comune.vercelli.it">urp.vigili@comune.vercelli.it
esigenze particolari: durante il blocco del traffico festivo (Domeniche Ecologiche), eventuali esigenze particolari di circolazione, non rientranti nell'elencazione prevista dall'ordinanza, debbono essere rappresentate al Corpo Polizia Locale, compilando apposito modello almeno quarantotto ore prima del blocco, specificando le motivazioni che debbono avere carattere eccezionale. La semplice presentazione della richiesta non vale quale autorizzazione alla circolazione.sanzioni:
la circolazione abusiva (circolazione con veicolo con targa diversa da quella consentita, circolazione durante il blocco del traffico da parte di veicoli non autorizzati,) è punita con la sanzione amministrativa da €uro 80,00 a Euro 318,00.La circolazione con veicoli appartenenti, relativamente alle emissioni inquinanti, a categorie inferiori a quelle prescritte (pre Euro 2 benzina, pre Euro 3 diesel) è punita con la sanzione amministrativa da Euro 155,00 a Euro 624,00 e con la sospensione della patente di guida da quindici a trenta giorni in caso di ripetizione della violazione nel biennio.
Causa di esclusione della responsabilità: qualora la circolazione sia avvenuta per esigenze rientranti tra le cause di esclusione della responsabilità, previste dall'art. 4 della Legge n. 689/1981, l'interessato potrà sempre e comunque richiedere all'Autorità competente (Prefetto – Giudice di Pace) l'archiviazione del verbale nei termini e nelle forme di legge.
-
I tecnici ipocriti.
Paola Severino, il ministro della Giustizia del governo Monti, ha reso noto che nel 2011 ha raggiunto un reddito di sette milioni di euro. Corrado Passera, a capo del dicastero dello Sviluppo Economico, è arrivato a 3 milioni e 530 mila euro. Molto meno ha dichiarato nel 2011 il ministro Annamaria Cancellieri, per lei un reddito di 183 mila euro. Il ministro della Difesa Giampaolo di Paola arriva a 200 mila euro così come il ministro dell'Istruzione Francesco Profumo. Oggi sono state rese pubbliche quasi tutte le dichiarazioni dei redditi dei ministri del governo Monti. Sui siti internet dei singoli ministeri, ci sono le schede trasparenza con i redditi e gli immobili di ciascun responsabile del relativo dicastero (vedi la scheda trasparenza di Paola Severino,Corrado Passera, Mario Monti e Elsa Fornero).
Trasparenza, ricchezze, sacrifici e crisi. Per strada, a Roma, ne discutono tutti. Su via Condotti c'è una coppia di amici che appare quasi fuori luogo nella strada delle boutique. Due figure incongrue tra le vetrine delle grandi firme e i ragazzetti al "rimorchio". Stanno a un angolo. Sembrano avere scelto quel punto forse perché lì arriva un po' di sole che riscalda. Forse aspettano qualcuno. “Hai visto quanto prende Passera? Tre milioni e mezzo di euro!!!. E tutti i sacrifici che ci chiedono? Un ministro così, secondo te, può pensare pure a noi poveracci?! Ma figurati. Uno così, non ci penserà mai a noi che ci disperiamo per un lavoretto”. L'uomo, forse ha passato da poco la cinquantina, ha appena finito di dire la sua con concitazione che si passa la mano sulla testa ormai calva per asciugarsi un poco di sudore. Forse ha appena perduto l'impiego e sta cercando di capire cosa fare. E' sicuro che l'amico è d'accordo con lui. Aspetta che l'altro gli dia man forte. Viene voglia di arrabbiarsi insieme quando si scopre che gli altri, quelli che hanno tanti soldi, di sacrifici sembrano non farne mai.
Fonte:
http://magazineroma.it/2012/02/i-redditi-e-gli-stipendi-dei-ministri-del-governo-monti-e-lo-spread-della-busta-pagaA: Una cosa da aggiungere, "Estiquaatsi". -
Aggiornata la collezione di aforismi sul rugby
Aggiunti due nuovi aforismi:
“Ho messo la testa dove gli altri non osavano mettere nemmeno i piedi.”
Jean-Pierre Rives, rugbista, attore e scultore francese“La vita e’ come una palla da rugby, non puoi mai sapere come sara’ il suo prossimo rimbalzo.”
Flavio Pagano, dal libro “Quelli che il rugby”Per vedere tutti gli aforismi vai su https://www.andreapancotti.com/aforismirugby/
[amazon_link asins=’8809791401,8868361167,8844033038,886357152X,8868523825,8862501102,B00M0D1IWE,B00K2UBE0I,B00PSKYX1E,B01081I0W0,B016YEZCG2,B009RPFHQQ,B0155ZAMB6,B00SU9XS34′ template=’CopyOf-ProductGrid’ store=’andreapancott-21′ marketplace=’IT’ link_id=’6a0b2942-d7fe-11e6-b318-093777c12f0b’]
-
Sei Nazioni 2012: Cittadini “Vogliamo vendicare Dunedin”
A quattro giorni dal match che vedrà gli azzurri sfidare l'Irlanda a Dublino, Lorenzo Cittadini e Gonzalo Canale ricordano le due brucianti sconfitte del 2011.
Ancora tre allenamenti sui campi di Roma per l'Italrugby di Jacques Brunel in attesa di conoscere, domani alle ore 12, il XV azzurro che scenderà in campo sabato all'Aviva Stadiumcontro l'Irlanda nella terza giornata dell'RBS 6 Nazioni. Partita particolare per Lorenzo Cittadini che proprio contro l'Irlanda esordì a livello internazionale nel 6 Nazioni 2008 prima del grave infortunio alla tibia che ne mise a rischio la carriera.
A ventinove anni compiuti, il numero tre bresciano della Benetton Treviso sarà con ogni probabilità chiamato da Brunel a sostituire dal primo minuto sul lato destro della prima mischia l'infortunato Castrogiovanni: "Dopo la sconfitta di Dunedin che ci è costata l'eliminazione dai Mondiali abbiamo voglia di prenderci la rivincita, di rispondere sul campo agli irlandesi. In ogni partita si trovano motivazioni particolari, in questa forse se ne trova anche qualcuna in più. A noi avanti Brunel ha chiesto di essere solidi, una piattaforma d'attacco stabile: io di sicuro ho voglia di giocarmi le mie carte, sta solo a me dimostrare di meritare la fiducia degli allenatori".
"Credo che il Pro 12 – ha detto Cittadini – ci abbia fatto maturare molto come giocatori. Io mi sento pronto per questo livello, è vero che sono arrivato tardi ad essere stabilmente in azzurro ma l'infortunio del 2008 è stato molto grave ed ho impiegato tanto tempo e tanti sforzi per tornare ad essere quello di prima. Anzi, oggi credo di essere anche migliore".
"L'atmosfera in squadra è quella giusta, abbiamo smaltito la delusione per la sconfitta contro l'Inghilterra ed abbiamo ritrovato un grande spirito. A Dublino non sarà facile, ma partiamo con fiducia e per dire la nostra. Con Castrogiovanni ci siamo parlati nei giorni scorsi, purtroppo con un infortunio come il suo è impossibile scendere in campo ma il suo sostegno e la sua fiducia nei miei confronti mi hanno fatto piacere, saranno uno sprone ulteriore sabato".
Presente all'incontro stampa di oggi a Roma anche Gonzalo Canale, recuperato senza difficoltà da una lieve contrattura muscolare alla coscia riportata contro l'Inghilterra: "Sto bene, non era nulla di grave, sono concentratissimo come tutti sull'Irlanda. Un anno fa a Roma siamo stati molto vicini a batterli, anche in quell'occasione come due settimane fa all'Olimpico non abbiamo saputo gestire al meglio una partita che era alla nostra portata concedendo il drop decisivo da calcio di rinvio".
"Credo – ha detto il centro del Clermont Auvergne – che questa Italia sia da qualche anno nella posizione di competere con ogni avversario, dobbiamo solo limare quei piccoli errori che fanno la differenza. Per Dublino non faccio pronostici, ma con la mentalità giusta e lasciando da parte quanto sbagliato nelle prime giornate abbiamo la chance di fare risultato".
Fonte:
http://rugby1823.blogosfere.it/2012/02/sei-nazioni-2012-cittadini-vogliamo-vendicare-dunedin.html
___________________________________________IsanaRugby.com – Tel. 392.28.66.949 – ChivassoRugby.comMad4Rugby.it : Usa il codice sconto 2012M4R1421 avrai subito uno sconto del 5%!